Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 6 maggio 1680, Carlo XI sposò Ulrica Eleonora (1656–1693), figlia del re Federico III di Danimarca (1609–1670). In precedenza, egli si era fidanzato con sua cugina Giuliana d'Assia-Eschwege , ma il fidanzamento venne interrotto ed egli sposò Ulrica come segno di riappacificazione dopo la fine della guerra con la Danimarca e la firma del trattato di pace relativo.

  2. it.wikipedia.org › wiki › UlricoUlrico - Wikipedia

    Uli Stielike, allenatore di calcio e calciatore tedesco; Altre varianti maschili Ulrica Eleonora di Svezia. Odalrico I di Barcellona, conte di Barcellona, Girona, Empúries, Rossiglione, Argengau e Linzgau e duca di Settimania; Oldřich Duras, scacchista e compositore di scacchi ceco; Ulrik Flo, calciatore norvegese

  3. Cristiano di Danimarca (Copenaghen, 10 aprile 1603 – Dresda, 2 giugno 1647) ... Ulrica Eleonora(1656-1693) Ulrico Federico (1657-1658) Cristiano V (1646 ...

  4. Edvige Sofia era la figlia di Carlo XI di Svezia, e di sua moglie, la principessa Ulrica Eleonora di Danimarca. Trascorse la maggior parte della sua educazione al Palazzo di Karlberg. Dopo la morte della madre, lei e i suoi fratelli furono posti sotto la custodia di sua nonna. La sua governante era Juliana Schierberg, che fu la sua confidente ...

  5. Esempio di frase tradotta: Nel 1698 venne proposto un matrimonio tra Ulrica Eleonora ed il principe Carlo di Danimarca e suo fratello Carlo XII di Svezia con Sofia Edvige di Danimarca, ma il piano fallì a causa dei conflitti tra i due paesi. ↔ I 1698 foreslo et ekteskap mellom Ulrika Eleonora og prins Carl av Danmark og mellom hennes bror Karl XII og Sophia Hedwig av Danmark; denne planen ...

  6. Carlo nacque il 17 giugno 1682 a Stoccolma nel palazzo "Tre Kronor", figlio primogenito del re di Svezia Carlo XI (1655 – 1697) e della sua consorte Ulrica Eleonora di Danimarca (1656 – 1693). La sua ascendenza era di origini tedesche in quanto era membro della dinastia del Palatinato-Zweibrücken, un ramo collaterale dei Wittelsbach .

  7. Nel 1718, alla morte del re Carlo XII di Svezia, suo zio materno, fu presentato come pretendente alla corona svedese, ma un'altra sua zia Ulrica Eleonora (1689-1741) rivendicò il trono per sé e Carlo Federico si trasferì alla corte russa, aspettando di poter ereditare il regno alla morte della zia, che era senza eredi.