Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I del Sacro Romano Impero. Ottone I di Sassonia , detto Ottone il Grande ( Wallhausen, 23 novembre 912 ; † Memleben , 7 maggio 973 ), è stato un re e imperatore tedesco , figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim, fu duca di Sassonia e re di Germania dal 936, Sacro Romano Imperatore a partire dal 962 .

  2. 1 feb 2023 · Le regalie del Sacro Romano Impero (Reichskleinodien) consistono in diversi oggetti (circa 25), oggi raccolti a Vienna. Tra gli oggetti più importanti vi sono la corona imperiale realizzata sotto Ottone I, la croce imperiale realizzata in Lorena intorno al 1025 come reliquiario di altre due regalie: la Sacra Lancia e un pezzo della Santa Croce.

  3. Sacro romano impero (800-1806) Organismo politico-territoriale che trova la sua origine nell’investitura di Carlo Magno [ vedi ] da parte di papa Leone III nella notte di Natale dell’800. La formazione del (—) rimanda ai diversi elementi che si fondevano in esso: l’elemento romano, quello cristiano e quello germanico.

  4. Corrado II di Franconia, detto il Salico o il Vecchio [1] ( Spira, 990 circa – Utrecht, 4 giugno 1039 ), è stato re dei Franchi Orientali dal 1024 al 1039, re d'Italia dal 1026, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1027 fino al 1039 e re di Borgogna dal 1032. Fu il primo imperatore della dinastia salica .

  5. Il Sacro Romano Impero della Nazione Germanica raggiunse l'apice della propria potenza nel corso del Basso Medioevo e costituì, insieme al Papato, uno dei due poteri universali. Definizione La dizione Impero Romano fu usata nel 1034 per indicare le terre sotto Corrado II, e Sacro Impero nel 1157.

  6. www.accademia-sacro-romano-impero.org › sacro_romano_imperoIl Sacro Romano Impero

    La dizione Impero Romano fu usata nel 1034 per indicare le terre sotto Corrado II, e Sacro Impero nel 1157. L'uso del termine Imperatore Romano con riferimento ai monarchi del Nord Europa cominciò presto con Ottone II (Imperatore 973- 983).

  7. Federico I Hohenstaufen, ricordato sui libri di storia anche come Federico I del Sacro Romano Impero Germanico, o più somplicemente Federico Barbarossa, nasce a Waiblingen, probabilmente nell'anno 1122 da Federico, secondo duca di Svevia, e da Giuditta di Baviera, figlia del duca di Baviera, Enrico il Nero. Nel 1147 succede al padre come duca di Svevia con il nome di Federico III; nello stesso...