Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I, ripudiata Giuseppina di Beauharnais, passasse (11 marzo 1810) a seconde nozze, il senato nella seduta del 17 febbraio precedente, aveva approvato che il prevedibile erede al trono imperiale avrebbe assunto il titolo di re di Roma. Affidato.

  2. 19 feb 2020 · Giuseppina lo incontra nel 1795, a trentadue anni e madre di due figli avuti dal precedente matrimonio, viene da un passato straziante e tormentato. È da poco vedova di un aristocratico generale di Francia, Alexandre de Beauharnais, ghigliottinato nella Place de la Concorde perché sospettato con la moglie di avere tramato contro il Comitato ...

  3. Giuseppina Bonaparte. (propr. Marie-Josèphe-Rose Tascher de la Pagerie) Imperatrice dei francesi (Trois-Îlets, Martinica, 1763-castello della Malmaison, Parigi, 1814). Figlia di un nobile francese stabilito alle Antille, sposò nel 1779 il visconte Alessandro di Beauharnais. Vedova nel 1794, sfuggita alla ghigliottina per la caduta di ...

  4. Ambiziosa, una donna di mondo con un destino romantico, Giuseppina è ritratta in questa fiction come la donna che ha "fatto" Napoleone. Ma chi era davvero Giuseppina de Beauharnais?

  5. 13 mar 2014 · 1 minuti di lettura. In occasione del bicentenario della morte di Giuseppina Bonaparte, il Musée du Luxembourg di Parigi dedica all'imperatrice di Francia una grande mostra, per raccontare i ...

  6. Giuseppina di Leuchtenberg. Giuseppina di Leuchtenberg ( Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais [1]; Milano, 14 marzo 1807 – Stoccolma, 7 giugno 1876) fu la regina consorte di Svezia e di Norvegia come moglie di re Oscar I. Era nota come Regina Josefina e fu ritenuta una consorte politicamente attiva.

  7. 9 lug 2022 · Ad esempio, andava a farle visita anche lo zar Alessandro I. A causa di una malattia respiratoria, Giuseppina di Beauharnais morì il 29 maggio 1814, poche settimane dopo l’abdicazione di Napoleone.