Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Oltre la tutela dello zio paterno Guglielmo ebbe il sostegno, prima del nonno materno Valerano III di Limburgo e poi dello zio materno, Enrico IV di Limburgo. La conferma che era conte di Jülich ci viene data dal documento n° 132 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2 , nel quale Guglielmo si cita come ( Willelmus comes Juliancensis ) [1] .

  2. Guglielmo IV di Jülich, come confermato dal documento n° 132 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, era figlio del conte di Jülich, Guglielmo III e della moglie, Matilde di Limburgo, come da documento n° 139 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2,, figlia del conte consorte di Lussemburgo, Duca di Limburgo e Conte di Arlon Valerano III di ...

  3. Gentili utenti, ho appena modificato 7 collegamenti esterni sulla pagina Valerano III di Limburgo. Per cortesia controllate la mia modifica.Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ.

  4. Secondo John Allyne Gade, nel suo Luxembourg in the Middle Ages (non consultato), nel 1279, dopo la morte di Valerano IV, Adolfo V, reclamò il ducato di Limburgo, in quanto discendente maschio più prossimo a Valerano IV, ma, il ducato di Limburgo, fu occupato con la forza con l'appoggio dell'arcivescovo di Colonia, Siegfried von Westerburg, dal Conte di Gheldria Reginaldo I cugino acquisito ...

  5. Figlio di Ermesinda e Valerano III; marchese di Namur dal 1256 al 1264 Enrico VI (1240 ca. – 5 giugno 1288) 24 dicembre 1281 5 giugno 1288 Beatrice d'Avesnes 3 figli e 2 figlie: Figlio di Enrico V Enrico VII (1275 ca. – 24 agosto 1313) 5 giugno 1288 24 agosto 1313 Margherita di Brabante 1 figlio e 2 figlie: Figlio di Enrico VI; re di ...

  6. Quando il fratello di Matilde, Enrico IV di Limburgo, nel 1226, succedette nel ducato di Limburgo al padre, Valerano III, suo figlio primogenito, Guglielmo IV, conte di Jülich (Wilhelmus dei gratia comes Juliacensis), come da documento n° 139 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, datato 1226, rinunciò ad ogni ...

  7. Carlo III (1490-1527) Pietro I di Borbone ( 1311 – Poitiers, 19 settembre 1356) fu il secondo Duca di Borbone e fu Conte di Clermont, dal 1341 alla sua morte.