Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In Scozia la reggente, sua madre, era morta al principio dell'anno, dopo lunghe lotte con i lord della Congregazione, capeggiati dal fratello uterino di M., lord James Stuart, e ispirati dal riformatore John Knox. Dopo molte esitazioni, Elisabetta si era decisa a prestare aiuto fattivo ai ribelli protestanti in Scozia e aveva mandato una flotta ...

  2. 14 ott 2023 · Di Sonia Faseli. 14 Ottobre 2023. La regina di Scozia Mary Stuart, italianizzata Maria Stuarda, è stata processata per cospirazione nei confronti della Regina d’Inghilterra Elisabetta I il 14 ottobre 1586. Questo ha avuto come esito la condanna a morte della medesima, deceduta per decapitazione l’8 febbraio dell’anno seguente.

  3. www.skuola.net › storia-moderna › inghilterra-degli-stuartInghilterra - Stuart - Skuola.net

    L'Inghilterra sotto la dinastia Stuart. Nel 1603, con la morte di Elisabetta I la dinastia dei Tudor si estinse e la corona passò al parente più prossimo, Giacomo I Stuart. Egli attuò una ...

  4. STORIA UNIVERSALE -----139. ELISABETTA TUDOR - GLI STUART - I BORBONI . ELISABETTA TUDOR. Accennando innanzitutto all'Inghilterra, questa vinta la battaglia religiosa, isolandosi dal continente, in pochi decenni con la sua politica coloniale e mercantile, scoprì la sua nuova vocazione e andò incontro al primato mondiale incontrastato.

  5. Ulisse: il piacere della scoperta. Italia St 2018 125 min. "So di avere un corpo di donna fragile e delicato, ma ho lo stomaco e il cuore di un re, di un re d'Inghilterra". Sono parole di Elisabetta I, la regina vergine, protagonista di questa puntata di "Ulisse - Il piacere della scoperta". Con l'aiuto di uno sceneggiato, Alberto Angela ...

    • 126 min
  6. Alla sua morte lasciò un regno decisamente impoverito per gli sperperi e la corruzione della corte, indebolito sul piano internazionale e nel quale già covava una forte opposizione alla corona. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Giàcomo I re d'Inghilterra. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  7. Ma durante la vita di Elisabetta queste sono difficoltà che non offuscano lo splendore del quadro d’insieme: la regina rimane il simbolo di un paese benedetto dalla fortuna e da un benessere crescente. Nella primavera del 1603 la regina si ammala gravemente e poco ore prima di morire nomina suo erede Giacomo Stuart, il figlio di Maria Stuarda.