Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio del conte e poi re di Borgogna Transgiurana, Rodolfo I (come ci conferma l'Herimanni Augiensis Chronicon e della moglie, Willa di Provenza (873-929, figlia del re di Provenza Bosone (che fosse la figlia di Bosone è confermato da due documenti dei Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, n* 633 e 631 entrambi del 943, in cui il re di Arles, Corrado I, cita il nipote di Willa ...

  2. Figlia (n. 1296 - m. Maubuisson, Pontoise, 1326) di Ottone IV, conte palatino di Borgogna, sposò nel 1307 Carlo, conte de la Marche, dal 1322 Carlo IV, re di Francia. Accusata di adulterio (famosa è la storia della Tour de Nesle, dove avrebbe dato convegno ai suoi amanti occasionali, e dove, ad avventura finita, li avrebbe fatti sopprimere ...

  3. Guglielmo III di Mâcon, in francese Guillaume IV (également appelé Guillaume III de Mâcon) (1088 circa – prima dell'ottobre 1157), fu conte d'Auxonne dal 1127, e, dal 1148 al 1156, anche reggente della Franca Contea di Borgogna, usurpando il titolo di conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne dal 1148 fino alla sua morte.

  4. Ottone IV, figlio di Ugo e Adelade, fu l'ultimo dei conti feudali di Borgogna. Egli sposò la prima figlia del Conte di Bar , pronipote di re Luigi IX di Francia , la contessa Mahaut di Artois . Questo matrimonio portò definitivamente la contea nell'orbita d'influenza francese.

  5. Origine. Come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di ...

  6. Secondo il documento n° LIV del Monumenta Zollerana, datato 1269, Ottone era figlio di Ugo di Chalon e della Contessa di Borgogna, Adelaide I, che, come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, era la figlia maggiore del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna ...

  7. Nel 982 Enrico Ottone investì il figlio adottivo Ottone I Guglielmo del titolo di conte di Borgogna (vassallo del duca) donandogli la parte del territorio, che si trovava al di fuori del regno di Francia ed inoltre gli concesse (per diritto di matrimonio, avendo sposato Ermentrude di Roucy, vedova del conte di Mâcon) la contea di Mâcon, feudo del ducato di Borgogna.