Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi XIII. detto il Giusto Re di Francia (Fontainebleau 1601-Saint-Germain-en-Laye 1643). Figlio del re Enrico IV e di Maria de’ Medici. Re a nove anni per l’assassinio del padre (1610), di salute malferma e lasciato privo di cultura, fu tenuto dalla madre lontano dagli affari di Stato, da lei diretti quale reggente, con l’aiuto del favorito C. Concini, anche dopo la dichiarazione di ...

  2. 15 mar 2023 · Nel 1617 Luigi XIII, ormai cresciuto, decise di governare da solo: fece assassinare Concini, condannare a morte per stregoneria Galigai e allontanare la regina, che si ritirò nel castello di Blois. Anche il vescovo cadde in disgazia agli occhi del re, e quando alcuni anni dopo Maria venne riabilitata, Richelieu cambiò fazione avvicinandosi al sovrano .

  3. 26 mar 2021 · Luigi XIII: l’ultimo grande “re della guerra”. Meno popolare di suo padre Enrico IV, meno sontuoso di suo figlio Luigi XIV, Luigi XIII è un monarca che la storia ricorda come una pallida figura. Molta colpa di questo ricade sugli scrittori romantici Alfred de Vigny, Victor Hugo, Alexandre Dumas che hanno offuscato a piacere la sua ...

  4. 20 feb 2024 · A pensarlo oggi, a poco più di tre secoli dalla sua morte, ci viene facile pensare al sovrano Luigi XIV come ad un uomo inviato dalla provvidenza, colui che fin da bambino era destinato alla grandezza. La sua stessa nascita sembra confermare questa tesi. Luigi viene al mondo il 5 settembre del 1638. La nascita dell’allora Delfino di Francia ...

  5. Enrico IV di Francia , sul letto di morte.) Il ruolo politico [modifica | modifica wikitesto] Maria de' Medici ritratta da Peter Paul Rubens nel 1622/25 Quando Enrico IV morì assassinato da François Ravaillac il 14 maggio 1610, Maria de' Medici assunse la reggenza a nome di suo figlio, Luigi XIII , di soli otto anni e quindi troppo giovane per regnare. Alcuni pensano che sia stata complice ...

  6. Non sorprende allora che nel 1952 il neoredattore radiofonico abbia scelto per un ciclo di trasmissioni i quattro Luigi di Francia (salvo poi arrestarsi a Luigi XV) e si sia pazzamente divertito a ritrarre, con verve indiavolata, Maria de’ Medici e l’«ombra di ocaggine» che le soffondeva il viso; il malaticcio Luigi XIII, che pur detestando «di tutto cuore il gentil sesso» riesce a ...

  7. Nonostante gli oltre 20 anni di matrimonio con Luigi XIII infatti, la Francia non aveva un erede al trono. Erede che invece arrivò con l'inizio della relazione (era il 1634) tra Mazzarino e la ...