Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fu impegnato in un lungo conflitto dinastico contro Enrico di Trastamara, figlio di Alfonso XI e della sua favorita, Leonora de Guzmán, fatta giustiziare da Pietro. La lunga guerra contro l' Aragona che sosteneva il pretendente al trono di Castiglia vide il coinvolgimento anche della Francia, dell'Inghilterra e dei Mori di Granata.

  2. Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte del padre il 26 marzo 1350. L'alba del suo regno fu sanguinosa: annunzio delle tragiche vicende che dovevano seguire e della non meno tragica fine del monarca.

  3. Pietro I. Figli. Eleonora di Castiglia ( Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor in francese; 1202 – Burgos, 1244) è stata regina consorte di Aragona, dal 1221 al 1231 .

  4. Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia. Partecipò col padre e i fratelli al progetto della Reconquista. Nel 1240 venne mandato dal padre presso la corte di Federico II di Svevia per chiedere ed ottenere l'eredità di sua madre Beatrice, morta nel 1235. Federico rimase presso la corte dell'imperatore diversi anni ...

  5. Origini familiari. Figlia primogenita del re di Castiglia e León, Enrico III di Trastàmara (1379-1406) - figlio del re di Castiglia e León Giovanni I (1358-1390) e di Eleonora d'Aragona (1358-1382), figlia del re della corona d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso e della sua terza moglie Eleonora di Sicilia, figlia del re Pietro II di Sicilia - e di Caterina di Lancaster - figlia del duca di ...

  6. Pietro di Castiglia (Valladolid, 1290 – Granada, 25 giugno 1319) fu un principe castigliano e signore di Cameros, Almazán, Berlanga, Monteagudo e Cifuentes Indice 1 Biografia

  7. Manuale. La Prima guerra civile castigliana fu il conflitto svoltosi dal 1351 al 1369 tra il re di Castiglia e León, Pietro il Crudele ed i nobili ribellatisi ai soprusi del re e che già, nel 1355, erano guidati dal fratellastro di Pietro, Enrico di Trastamara. Per una dozzina di anni fu una guerra esclusivamente castigliana ma, a partire dal ...