Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Famiglia d'origine. Suo padre era il principe Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld (1870-1948), figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben (1844-1905).

  2. Guglielmo Ernesto nacque a Weimar, figlio primogenito di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (1844 – 1894), granduca ereditario, e di sua moglie, Paolina di Sassonia-Weimar-Eisenach. Ricco erede della nonna Sofia dei Paesi Bassi, al momento della sua ascesa al trono Guglielmo Ernesto venne annoverato tra i principi più ricchi del suo ...

  3. Nato nella località di Meiningen, Ernesto era il maggiore dei figli che il duca ereditario di Sassonia-Meiningen, Giorgio, ebbe dalla sua seconda moglie Feodora. Suo padre ereditò il trono nel 1866 . Di gusti raffinati e intellettuale, Ernesto era il figlio preferito di suo padre. Egli era un pittore talentuoso e, ancora oggi, si possono ...

  4. Giorgio I Federico Carlo di Sassonia-Meiningen (Francoforte sul Meno, 4 febbraio 1761 – Meiningen, 24 dicembre 1803) è stato duca di Sassonia-Meiningen dal 1782 fino alla sua morte. Indice 1 Biografia

  5. Federico Guglielmo I di Brandeburgo (1620-1688) – principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia. Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt (1700-1771) – margravio di Brandeburgo-Schwedt dal 1711 alla morte. Federico Guglielmo di Brunswick (1771-1815) – generale e duca prussiano.

  6. Era il figlio maggiore di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen (1861-1914) e della contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld (1870-1948). Suo padre era un figlio di Giorgio II , duca di Sassonia-Meiningen e sua madre era una figlia del conte Ernesto Casimiro di Lippe-Biesterfeld .

  7. Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen , fu il penultimo Duca di Sassonia-Meiningen, regnando dal 1866 sino alla sua morte.[1].