Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange, Principe di Nassau-Dietz ( Dessau, 4 agosto 1687 – Moerdijk, 14 luglio 1711 ), divenne Principe di Orange nel 1702 .

  2. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange, Principe di Nassau-Dietz ( Dessau, 4 agosto 1687 – Moerdijk, 14 luglio 1711 ), divenne Principe di Orange nel 1702. Fatti in breve Principe di Orange-Nassau, In carica ... Lancelot Volders, ritratto di Giovanni Guglielmo Friso d'Orange.

  3. Dal momento che Guglielmo III morì senza eredi nel 1702 il principato divenne materia di disputa tra Federico I di Prussia e Giovanni Guglielmo Friso di Nassau-Dietz, entrambi pretendenti al titolo di Principe d'Orange.

  4. In Frisia e Groninga, la morte di Giovanni Guglielmo Friso d'Orange avvenuta il 14 luglio 1711 portò a una situazione di vacanza simile quella era in corso nelle altre province. Nella Frisia questa durò solo 48 giorni, terminando con la nascita di Gulielmo IV, figlio di Giovanni Guglielmo

  5. GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo Friso.

  6. Figlio (Leeuwarden 1711 - L'Aia 1751) di Giovanni Guglielmo Friso, principe di Nassau-Dietz, fu il primo statolder a riunire (1747) tutte e sette le province della repubblica sotto il proprio governo. Attuò diverse riforme, tra cui l'abolizione del sistema d'appalto delle imposte.

  7. Ma Giovanni Guglielmo Friso, discendente di Giovanni il Vecchio (fratello di Guglielmo I) e avente per nonna la seconda figlia di Federico Enrico, si considerò più direttamente imparentato con la stirpe degli Orange, e assunse anch'egli il titolo di principe di Orange; egli annegò nel 1711 nel Hollandsch Diep, lasciando il titolo al figlio G ...