Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Enrico era figlio del duca Ottone V di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Anna di Nassau.Nel 1486, Enrico prese il potere da sua madre, che governava su Lüneburg come reggente dalla morte di suo suocero Federico II di Brunswick-Lüneburg.

  2. Ottone V di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come il Vittorioso (der Siegreiche), o il Magnanimo (der Großmütige), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1464 fino alla sua morte.

  3. Francesco Ottone era il figlio primogenito di Ernesto I, Duca di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Sofia di Meclemburgo-Schwerin. Prese il potere nel 1555, diversi anni dopo la morte di suo padre, e ben presto dovette affrontare diversi ostacoli, tra cui i pesanti debiti della corona. Nel 1559 sposò Elisabetta Maddalena di Brandeburgo ...

  4. Bernardo I di Brunswick-Lüneburg (tra il 1358 ed il 1364 – Celle, 11 giugno 1434) Duca di Brunswick-Lüneburg, resse diversi principati del Brunswick-Lüneburg. Nella genealogia della Casata dei Guelfi , è considerato il primo membro della Seconda Casata di Lüneburg.

  5. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come Ernesto il Confessore, in tedesco Ernst der Bekenner ( Uelzen, 15 giugno 1497 – Celle, 11 gennaio 1546 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg e un paladino della causa protestante durante i primi anni della Riforma. Fu principe di Lüneburg e governò il ramo di ...

  6. Vescovo di Ratzeburg (1610-1636) Nato. 18 novembre 1568 a Celle. Deceduto. 1º ottobre 1636 (67 anni) a Celle. Manuale. Augusto di Brunswick-Lüneburg ( Celle, 18 novembre 1568 – Celle, 1º ottobre 1636) fu duca di Brunswick-Lüneburg, vescovo luterano di Ratzeburg dal 1610 al 1636 e Principe di Lüneburg dal 1633 al 1636 .

  7. Re Enrico (VII) penetrò senza indugio in territorio sassone e conquistò Gottinga nell'estate del 1227, tuttavia il suo attacco contro Brunswick fallì per la resistenza opposta dai cittadini e dai margravi di Brandeburgo. I gruppi di spicco dei sostenitori guelfi ‒ signori, ministeriali e cittadini ‒ ottennero infine la liberazione di Ottone.