Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Umberto II di Savoia (Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 ...

  2. 24 apr 2024 · Biografia di Umberto II di Savoia: vita, esilio e morte del re d’Italia. La vita completa di Umberto II di Savoia, Principe di Piemonte dal 1904 al 1944, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e, infine, ufficialmente ultimo Re d'Italia dal 9 maggio al 18 giugno 1946. di Mirko Muccilli.

  3. UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele III, re d’Italia, e da Elena del Montenegro.

  4. Umberto II di Savoia si spegne, settantanovenne, a Ginevra, il 18 marzo 1983. Nel suo testamento dispone che la Sacra Sindone , proprietà dei Savoia da oltre quattro secoli, venga donata al Papa Giovanni Paolo II ; dona inoltre allo Stato italiano il preziosissimo archivio storico di Casa Savoia.

  5. 11 gen 2021 · Esilio e morte di Umberto II di Savoia: il Re di Maggio. Il 13 giugno 1946, alle 15:40, Umberto II di Savoia lasciò il Quirinale per dirigersi all’aeroporto di Ciampino. Qui salì su un aereo che lo avrebbe portato lontano dall’Italia, destinazione Portogallo. L’ultimo Re del Regno d’Italia non sapeva che non avrebbe rimesso ...

  6. Umberto II di Savoia è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946.

  7. 28 lug 2023 · Fra giugno 1945 e marzo 1946 Umberto di Savoia ebbe colloqui con un giovane ufficiale antifascista di nobile famiglia sarda impegnato nella guerra di liberazione, Giusto Matzeu, che gli...