Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Infante Carlo Luigi di Borbone-Spagna, conte di Montemolin ( Madrid, 31 gennaio 1818 – Trieste, 13 gennaio 1861 ), fu il primogenito maschio del pretendente carlista Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna e della sua prima moglie Maria Francesca di Braganza: all'abidicazione paterna nel 1845 prese il nome di Carlo VI .

  2. Giuseppe Bonaparte, re di Spagna, in uniforme da ufficiale dell'esercito. Il 6 luglio 1808 suo fratello lo nominò re di Spagna e lo proclamò sovrano con il nome di Giuseppe Napoleone I. Giuseppe era riluttante a lasciare Napoli, dove almeno il popolo lo apprezzava, al contrario della Spagna, dove il governo napoleonico era odiato.

  3. Filippo V di Spagna ( 1683 - 1746 ), re di Spagna dal 1700 alla morte e fondatore della dinastia. Luigi I di Spagna ( 1707 - 1724) figlio primogenito del precedente, regnò per soli sette mesi, alla sua morte il trono tornò al padre. Ferdinando VI di Spagna ( 1713 - 1759) figlio secondogenito di Filippo V, fu re di Spagna dal 1746 alla morte.

  4. Maria Teresa d'Asburgo, anche chiamata Maria Teresa d'Austria, soprattutto nella storiografia francese (in spagnolo: María Teresa de Austria; in francese: Marie Thérèse d'Autriche) (San Lorenzo de El Escorial, 10 settembre 1638 – Versailles, 30 luglio 1683), era figlia del re Filippo IV di Spagna e di Elisabetta di Francia.

  5. Spedizione di Spagna. La spedizione di Spagna fu la campagna militare con cui, nel 1823, il Regno di Francia di Luigi XVIII, in base alla Santa Alleanza, pose fine al triennio liberale spagnolo, ristabilendo l' assolutismo regio di Ferdinando VII .

  6. it.wikipedia.org › wiki › Luigi_ILuigi I - Wikipedia

    Il nome Luigi I viene usato per riferirsi a diversi personaggi storici: Re: Luigi I di Francia (detto Luigi il Pio) Luigi I d'Ungheria. Luigi I di Baviera. Luigi I d'Olanda. Luigi di Spagna. Marchesi: Luigi I d'Este, marchese di Scandiano e Montecchio, condottiero italiano.

  7. Luigi XIII fu legato da amicizia a diversi uomini, cui diede molta fiducia: il primo, che conobbe ancora da ragazzo, fu il duca di Luynes, l'amico più fidato e suo consigliere, più anziano di lui di ventitré anni, seguito poi da Jean Caylar d'Anduze de Saint-Bonnet, François de Baradas, Claude de Rouvroy de Saint-Simon e l'ultimo dei suoi favoriti, (1632-1642) Enrico Coiffier de Ruzé ...