Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Anna Alessandrina Sofia Augusta Elena di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 20 gennaio 1849 – Trebschen, 6 maggio 1922) è stata una nobile tedesca .

  2. Principessa Maria Gasparina di Sassonia-Altenburg (Marie Gasparine Amalie Antoinette Karoline Elisabeth Luise; Monaco di Baviera, 28 giugno 1845 – Sondershausen, 5 luglio 1930) nata principessa di Sassonia-Altenburg, duchessa di Sassonia. Proveniva dalla vecchia dinastia dei Wettin, dalla linea ernestina.

  3. Giovanni Alberto di Meclemburgo-Schwerin. Religione. Protestantesimo. Elisabetta Sibilla di Sassonia-Weimar-Eisenach (nome completo in tedesco Elisabeth Sybille Marie Dorothea Luise Anne Amalie, detta Elsi [1]; Weimar, 28 febbraio 1854 – Lübstorf, 10 luglio 1908) è stata una principessa tedesca .

  4. Protestantesimo. Antonietta Carlotta Maria Giuseppina Carolina Frida di Sassonia-Altenburg ( Bamberga, 17 aprile 1838 – Berchtesgaden, 13 ottobre 1908) era figlia del principe Edoardo di Sassonia-Altenburg (1804–1852) e della sua prima moglie, la principessa Amalia, figlia del principe Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen .

  5. Biografia. Fu la quarta figlia di Giuseppe di Sassonia-Altenburg, duca di Sassonia-Altenburg dal 1834 al 1848, e di Amalia di Württemberg.. Elisabetta e le sue sei sorelle erano dunque il frutto dell'unione di due grandi dinastie tedesche: quella dei Wettin, un cui ramo era a capo della Sassonia-Altenburg, e quella dei Württemberg, a capo dell'omonimo ducato.

  6. Biografia. Ritratto del giovane Carlo Alessandro nel 1825. Nato a Weimar, Carlo Alessandro era il secondo, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (1783 – 1853) e della granduchessa Maria Pavlovna (1786 – 1859). Sin dalla gioventù, il giovane principe dimostrò un grande talento per lo ...

  7. Biografia. Ernesto Augusto era il quinto figlio di Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (1688 – 1748) e di Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth (1713 – 1747), sua seconda moglie, ma il maggiore dei due figli sopravvissuti. Suo padre, un tipico principe barocco amante dello splendore, si era spostato a Eisenach a causa della sua grande ...