Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlio di Azzo VII d'Este, signore di Ferrara e di Giovanna di Puglia (*? † 1233 ). Fu consegnato dal padre all' imperatore Federico II di Svevia per pegno di fede nel 1239 e quando Azzo VII si dichiarò apertamente a favore della Chiesa, Rinaldo fu inizialmente rinchiuso in carcere a Cremona ed in seguito in Puglia, dove morì ...

  2. Dopo la morte di Borso d'Este il 20 agosto 1471, Rinaldo fu al servizio del successore Ercole e fu al suo fianco quando nel 1476 Niccolò d'Este cercò di rivesciare la signoria. Nel 1478 fu in Toscana al fianco di Ercole I contro papa Sisto IV e il re di Napoli. Morì nel 1503.

  3. Dopo la morte di Azzo (VIII), avvenuta m Este nella notte tra il 31 gennaio e il 1° febbr. 1308, l'E. condivise per quasi un mese le vicende del padre. Aldobrandino era stato bandito da Ferrara perché si era sollevato contro la presa di potere, come nuovo signore della città, da parte del nipote Fresco d'Este, figlio illegittimo di Azzo ...

  4. 21 apr 2013 · Prezzo di realizzo visibile solo dagli utenti registrati. ASTA BATTUTA n. 5 - 21 Aprile 2013 - Lotto 251. MODENA. Rinaldo d’Este, 1706-1737. Ducato 1719. Ag gr. 22,55. Dr. RAYNALDVS I MVT REG EC D XI MI I Busto con folta capigliatura a d. corazzato, sotto alla spalla I7I9. Rv. PROTECTOR NOSTER ASPICE San Geminiano genuflesso con pastorale in ...

  5. Rinaldo I d'Este Obizzo II d'Este. Obizzo, figlio naturale di Rinaldo I d'Este, per volere di Azzo VII d'Este fu legittimato da papa Innocenzo IV.. Nel 1264, alla morte di Azzo VII, Obizzo, ormai sconfitti nella lotta per il potere i Salinguerra, affermò la sua supremazia sulla città di Ferrara, dando inizio alla signoria ferrarese.

  6. it.wikipedia.org › wiki › EsteEste - Wikipedia

    Rinaldo d'Este. Francesco III d'Este. Ritratto di Ercole III d'Este, ultimo duca di Modena e Reggio. Con Alfonso II d'Este ebbe termine la discendenza diretta della famiglia e Ferrara cessò di essere la capitale del ducato.

  7. 25 mag 2021 · Scomparso senza eredi Francesco II, sul trono ducale di Modena subentrò suo zio Rinaldo d’Este. Questi lasciò il porporato e nel 1695 si avvicendò quale nuovo duca. Trovò uno stato povero, campagne in preda alla carestia, casse completamente vuote, né l’aiutò il contesto internazionale, presto segnato dalla morte di Carlo II d’Asburgo.