Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gustavo VI Adolfo – Re di Svezia, archeologo (Stoccolma, 1882 – 1973). Appassionato sin da ragazzo per le ricerche archeologiche, già durante gli anni scolastici ebbe la possibilità di effettuare scavi nei dintorni della sua città natale. La vena artistica è del resto riconosciuta alla sua famiglia, la dinastia di origine francese dei Bernadotte, sin […]

  2. Gustavo VI Adolfo di Svezia fu re di Svezia dal 1950 fino alla sua morte. Introduzione Gustavo VI Adolfo di Svezia Biografia I primi anni Il regno Interessi personali

  3. www.bleracultura.it › il-cavallo-e-l-uomoMuseo | Blera Cultura

    gustavo adolfo vi di svezia Sezione Demo-Etno-Antropologica “Il cavallo e l’uomo” Il Museo Civico di Blera , istituito nel 1994, è intitolato a Gustavo VI Adolfo di Svezia (1882-1973), appassionato studioso della civiltà del mondo antico e protagonista delle ricerche archeologiche in Etruria tra gli anni cinquanta e settanta del secolo scorso.

  4. Gustavo Adolfo di Svezia Bernadotte , duca di Västerbotten e principe di Svezia era un membro della Casa reale di Svezia[1]. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Gustavo Adolfo di Svezia (1906-1947) .

  5. 1 feb 2010 · Un sovrano bellicoso. Gustavo Adolfo nacque a Stoccolma il 9 dicembre 1594 e suo padre, Carlo XI, lo preparò al trono sin dai primi anni di vita, sottoponendolo ad un durissimo addestramento militare. A soli 16 anni Gustavo ebbe il primo incarico di comando ufficiale, guidando le truppe svedesi contro gli invasori danesi dell'isola di Gotland.

  6. Gustavo VI Adolfo fu re di Svezia dal 1950 fino alla sua morte (1973). La reputazione del re per i suoi molteplici interessi personali era conosciuta a livello nazionale e internazionale. Appassionato di archeologia, prese parte a spedizioni archeologiche in Cina, Grecia, Korea e Italia.

  7. Enciclopedia Italiana (1933) GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia. Sture Bolin. Nato il 1° novembre 1778, figlio di Gustavo III, divenne re dopo la morte di suo padre, nel 1792. Come tutore governò per lui fino al 1796 suo zio, il duca Carlo, più tardi re Carlo XIII. La sua ascensione al trono fu salutata con giubilo, e il giovane, coscienzioso ed ...