Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco II Gonzaga (Francesco Maria Gonzaga; Mantova, 10 agosto 1466 – Mantova, 29 marzo 1519) è stato il IV marchese di Mantova, e il condottiero che guidò trionfalmente l'esercito della Lega italica durante la battaglia di Fornovo. Fatti in breve Marchese di Mantova, In carica ... Francesco II Gonzaga. Francesco nella Madonna della ...

  2. Francesco II Gonzaga (Mantova, 10 agosto 1466 – Mantova, 29 marzo 1519) era il figlio del marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, sorella del duca di Baviera. Fu il IV marchese di Mantova.

  3. Nell'ambito di questa rete di alleanze matrimoniali fra i signori padani va anche considerato il matrimonio di Alda Gonzaga, unica figlia avuta da Agnese Visconti, con Francesco (III), figlio di Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, celebrato a Mantova nel dicembre del 1393.

  4. Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia Cauzzi-Gonzaga Boschetti nacquero dieci figli, sette maschi e tre femmine. Tra essi Scipione, intrapresa la carriera ecclesiastica, divenne patriarca di Gerusalemme e cardinale; una ...

  5. Battaglia di Casalecchio ( 1402) Comandante di. cavalleria. Note. Il suo motto fu: Biderkraft . voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Francesco I Gonzaga ( Mantova, 1366 – Cavriana, 7 marzo 1407) è stato un condottiero italiano, IV capitano del popolo di Mantova.

  6. 27 nov 2012 · 1466 (agosto) – 1519 (marzo) Ritratto di Francesco II Gonzaga. Artista: Fermo Ghisoni (1505-1575). Stato. Comp. ventura. A febbraio è armato a Mantova cavaliere dall’imperatore Federico d’Austria in una sosta del suo viaggio per Roma.

  7. 27 nov 2012 · 1466 (agosto) – 1519 (marzo) Ritratto di Francesco II Gonzaga. Artista: Fermo Ghisoni (1505-1575). Stato. Comp. ventura. A febbraio è armato a Mantova cavaliere dall’imperatore Federico d’Austria in una sosta del suo viaggio per Roma.