Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico I di Hohenzollern fu l'ultimo burgravio di Norimberga col nome di Federico VI e principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I.

  2. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi [1] .

  3. federico i di brandeburgo - Figlio di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa <...

  4. Federico III. Modifica. Caterina di Brandeburgo ( Königsberg, 28 maggio 1602 – Schöningen, 27 agosto 1644) fu una principessa del Brandeburgo e principessa consorte di Transilvania .

  5. Guglielmo di Brandeburgo, anche Guglielmo di Hohenzollern o, per esteso, Wilhelm von Brandenburg-Ansbach-Kulmbach, noto anche negli atti come il margravio Guglielmo ( Markgraf Wilhelm) [1] ( Ansbach, 30 giugno 1498 – Riga, 4 febbraio 1563 ), fu l'ultimo arcivescovo di Riga dal 1539 al 1563. A seguito della sua morte, il titolo di principe ...

  6. Giorgio. Madre. Emilia di Sassonia. Consorte. Elisabetta di Brandeburgo-Küstrin. Sofia di Brunswick-Lüneburg. Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 5 aprile 1539 – Ansbach, 25 aprile 1603) detto il Vecchio, fu margravio di Ansbach e Bayreuth e reggente del Ducato di Prussia . Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach.

  7. Federica Carlotta discendeva dalla casata di Brandeburgo-Schwedt, un ramo minore della casata reale prussiana. Era figlia del margravio Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt e di sua moglie, la principessa Leopoldina Maria di Anhalt-Dessau. Dopo il fallimento del matrimonio dei suoi genitori e la messa al bando imposta alla madre, dopo essere ...