Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Firma. Enrico Tudor ( Pembroke, 28 gennaio 1457 – Richmond, 21 aprile 1509) fu, con il nome di Enrico VII, re d'Inghilterra e signore d'Irlanda dal 22 agosto 1485 fino alla sua morte. Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

  2. olio su tavola. cm 88,5 x 74,5. Palazzo Barberini. Inv: 878. L’iscrizione sul fondo azzurro ci informa che il sovrano inglese Enrico VIII aveva quarantanove anni quando Holbein lo ritrasse in questo dipinto, realizzato in occasione del quarto matrimonio del re. La posa frontale del soggetto, la ricchezza dell’abito e dei gioielli, lo ...

  3. Enrico VIII. Re d’Inghilterra (Greenwich 1491-ivi 1547). Secondo figlio di Enrico VII e di Elisabetta di York, erede al trono dopo la morte (1502) del fratello Arturo, ebbe un’educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Incoronato re d’Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava, per volere del Consiglio privato e con la dispensa di ...

  4. 21 nov 2017 · Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. Alla base della diffusione della Riforma nel Regno d’Inghilterra ci sono le vicende matrimoniali del re Enrico VIII (1509-1547). In un primo momento Enrico VIII era apparso come uno dei più strenui paladini del cattolicesimo, meritandosi dal pontefice il ...

  5. 25 ago 2020 · Enrico VIII nacque a Greenwich, vicino Londra, nel 1491. Nel 1509 alla morte del padre e a soli diciotto anni venne incoronato re d'Inghilterra e sposò Caterina d'Aragona, figlia dei sovrani ...

  6. Scisma anglicano. Il re Enrico VIII d'Inghilterra. Lo Scisma anglicano fa riferimento a una serie di avvenimenti del XVI secolo, durante il quale la Chiesa d'Inghilterra ruppe con l'autorità papale e la Chiesa cattolica romana. Questi eventi furono, in parte, correlati al più ampio contesto della Riforma protestante europea, un movimento ...

  7. Enrico, alla morte del padre re Giovanni d'Inghilterra, nell'ottobre del 1216, divenne re all'età di soli nove anni, durante la guerra contro i baroni, ed ebbe come due tutori il legato ponteficio inviato da Papa Innocenzo III, il cardinale vercellese Guala Bicchieri e Guglielmo il Maresciallo che divenne anche reggente (rector regis et regni) del regno fino al 1219, anno in cui morì.