Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nato a Darmstadt, Assia, Germania nel 1669, [1] Giorgio Luigi d'Assia-Darmstadt era il terzo figlio del Langravio Luigi VI d'Assia-Darmstadt. Dopo la morte prematura di suo padre, egli venne cresciuto prevalentemente dalla madre, Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg. Nel 1686 egli iniziò il suo "Grand Tour" in Francia e Svizzera ...

  2. Il Regno di Sassonia fu uno Stato esistito fra il 1806 ed il 1918. La Sassonia fu un membro indipendente della coalizione napoleonica che si batté nelle Guerre napoleoniche ( Confederazione del Reno ). Dopo il Congresso di Vienna fece parte della Confederazione tedesca. Dal 1871 entrò infine a far parte dell' Impero tedesco prima di essere ...

  3. Giorgio il Barbuto; Ritratto del duca Giorgio di Sassonia ad opera di Lucas Cranach il Vecchio: Duca di Sassonia Margravio di Meißen; In carica: 12 settembre 1500 – 17 aprile 1539: Predecessore: Alberto III di Sassonia: Successore: Enrico IV: Nascita: Meißen, 27 agosto 1471: Morte: Dresda, 17 aprile 1539 (67 anni) Casa reale: Casata di ...

  4. Guglielmo Ernesto nacque a Weimar, figlio primogenito di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (1844 – 1894), granduca ereditario, e di sua moglie, Paolina di Sassonia-Weimar-Eisenach. Ricco erede della nonna Sofia dei Paesi Bassi, al momento della sua ascesa al trono Guglielmo Ernesto venne annoverato tra i principi più ricchi del suo ...

  5. Il Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha e i Romanov. Giorgio V apparteneva al Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha, che salì al trono britannico nel 1901 con il padre Edoardo VII (1841-1910), figlio della regina Vittoria (1819-1901) e del principe Alberto di Sassonia-Coburgo e Gotha (1819-1861). Ma il 17 luglio 1917, durante i giorni della Prima ...

  6. Giorgio I di Gran Bretagna. Modifica. Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg ( Wulften am Harz, 26 gennaio 1624 – Wienhausen, 28 agosto 1705) fu duca di Brunswick-Lüneburg . Governò dapprima su Calenberg, fino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg .

  7. Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico predicatore di corte luterano Hoë von Hoenegg, egli si unì alla casa d'Austria contro la Lega guidata dal Palatinato e sostenne nel 1619 l'elezione a imperatore di Ferdinando di Stiria.