Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Russia dello zar Pietro I il Grande: la nascita del grande impero russo, l'opera di modernizzazione ed occidentalizzazione dello stato, l'accentramento del potere, la congiura contro Pietro e ...

  2. 1 nov 2023 · Pietro il Grande divenne sovrano assoluto dal 1696 al 1724 e primo imperatore della Russia nel 1721. Salito al trono, il primo obiettivo di Pietro il Grande fu quello di dare all’impero russo uno sbocco sul mare, principalmente per introdurre l’impero nel commercio europeo. La sua prima spedizione iniziò ad Azov, nel 1696, contro l ...

  3. Pietro Alekseevič Romanov , detto Pietro il Grande , è stato zar e, dal 1721, primo imperatore di Russia. Il suo regno ebbe inizio nel 1682, in coreggenza con Ivan V, malato sia mentalmente sia fisicamente e pertanto impossibilitato a regnare. Alla morte di quest'ultimo, avvenuta nel 1696, Pietro fu sovrano assoluto fino al 1724, anno a partire dal quale la moglie Caterina I lo affiancò in ...

  4. 24 ott 2021 · Pietro I Alexeevich, soprannominato il Grande (30 maggio 1725) – l”ultimo zar di tutta la Russia (dal 1682) e il primo imperatore di tutta la Russia (dal 1721). Rappresentante della dinastia Romanov. Proclamato zar all”età di 10 anni, governò da solo dal 1689. Fu formalmente co-governato da suo fratello Ivan (fino alla sua morte nel 1696).

  5. Pietro I di Russia (Mosca, 30 maggio 1672 giul. 1 2 3 – San Pietroburgo, 28 gennaio 1725 giul. 1 2 3), noto anche come Pietro I Romanov, Pietro il Grande e Romanov, Petr Alekseevich,, nato Романов Пётр Алексеевич, zar e imperatore russo.

  6. Lo zar Pietro I il Grande (1696-1725) mirò a fare della Russia uno Stato moderno capace di entrare nel concerto internazionale in posizione di grande potenza. Il suo principale obiettivo in politica estera fu quello di acquisire i territori baltici, riconosciuti alla Russia dopo la seconda Guerra del Nord.

  7. Ma, nonostante la sua fama di rispettabile legislatore e comandante di guerra, non rinunciava al vizio del bere e non si faceva scrupoli ad annientare chiunque osasse disobbedirgli. Tuttavia, Pietro fu chiamato “il Grande” non tanto per le sue caratteristiche personali: quando il governo russo lo designò imperatore, nel 1721, conferendogli ...