Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. The Colleges of St Omer, Bruges and Liège were successive expatriate institutions for Roman Catholic higher education run by the Jesuits for English students. Founded in 1593 by Robert Parsons as the College of Saint-Omer in Artois (then part of the Spanish Netherlands ), [1] in the 18th century the college was twice forced to relocate, due to the suppression of the Jesuit order in France.

  2. Collège des Jésuites anglais (Saint-Omer) 0 references. Identifiers. VIAF ID. ... itwiki Collegi di Saint Omer, Bruges e Liegi; Wikibooks (0 entries) edit. Wikinews ...

  3. ViaMichelin ti indica la distanza esatta da percorrere tra Liegi e Bruges, in base all’itinerario utilizzato. ViaMichelin ti assiste nella scelta dell’itinerario più adatto, fornendoti varie opzioni, e ti propone in ogni caso da 2 a 3 itinerari con costi, distanze e tempi di percorrenza diversi.

  4. Il collegio di Saint-Omer. - Nell'abbazia di Saint-Bertin il gesuita inglese R. Parsons, in conseguenza delle difficoltà che incontravano i cattolici in Inghilterra, fondò nel 1592-93 un collegio capace di 200 alunni interni. Poiché l'Artois era soggetto alla Spagna, Filippo II ne favorì lo sviluppo e gli assegnò un'entrata di 2000 scudi.

  5. Collegi di Saint Omer, Bruges e Liegi. I Collegi di Saint Omer, Bruges e Liegi furono istituzioni educative della Chiesa cattolica sul continente europeo, destinate alla formazione degli studenti britannici e gestite dai gesuiti. Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America e Collegi di Saint Omer, Bruges e Liegi · Mostra ...

  6. Collegi di Saint Omer, Bruges e Liegi. I Collegi di Saint Omer, Bruges e Liegi furono istituzioni educative della Chiesa cattolica sul continente europeo, destinate alla formazione degli studenti britannici e gestite dai gesuiti. Nuovo!!: Filippo Evans e Collegi di Saint Omer, Bruges e Liegi · Mostra di più » Compagnia di Gesù

  7. Bartoli racconta infine le vicende del Collegio Inglese di Roma e delle scuole dei gesuiti istituite sul continente per i cattolici inglesi come i Collegi di Saint Omer, Bruges e Liegi. L'ultimo volume che Bartoli completò racconta le vicende della Società di Gesù nell'Italia rinascimentale, che occupano il volume L'Italia, prima parte dell'Europa (1673).