Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 giu 2022 · Max ErnstL’ange du foyer 1937 c SIAE 2022. È in arrivo un evento imperdibile: la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte ...

  2. Max Ernst achieved a rare feat in that he established a glowing reputation and critical following in three countries simultaneously (Germany, France, and the United States) while still living. Although Ernst is an artist who is better known by art historians and academics than by the general public today, his influence in shaping the direction of mid-century American art is easily recognizable.

  3. Max Ernst (1891 – 1976) L'antipapa (The Antipope) dicembre 1941-marzo 1942 Olio su tela 160,8 x 127,1 cm Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) 76.2553 PG 80

  4. 21 mar 2023 · Max Ernst è stato uno dei massimi maestri del surrealismo, anche se cominciò come artista dadaista. Tedesco di nascita, naturalizzato in Francia, è considerato il pioniere della tecnica pittorica del grattage e del frottage. La famiglia e la religione cattolica. Gli studi di Max Ernst: arte, filosofia e psicologia. L’amore per gli uccelli.

  5. 1 apr 2016 · Oggi migliaia di maturandi vivranno la loro notte prima degli esami. Ricordiamo insieme la canzone di Venditti, diventata ormai una poesia per ognuno. Le 5 opere più celebri di Max Ernst. Colpisce con le sue opere densamente simboliche: un repertorio di immagini oniriche che lo hanno reso famoso.

  6. 1 gen 2023 · C’è tempo sino a febbraio 2023 per visitare la vastissima mostra che Palazzo Reale dedica al leggendario Max Ernst, ripercorrendone la carriera. Edipus Rex, 1922, olio su tela, 93x102 cm ...

  7. 10 ott 2022 · Max Ernst, L’angelo del focolare, 1937. Collezione privata, Svizzera Classicpaintings / Alamy Stock Photo Max Ernst by SIAE 2022. La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Electa, da una guida e da una nuova edizione, sempre di Electa, di due opere fondamentali di Paola Dècina Lombardi sul movimento surrealista: Surrealismo 1919-1969.