Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Inoltre Averroè difese la filosofia contro al-Ghazzali in un libro intitolato Distruzione della distruzione dei filosofi. Averroè intese mantenersi fedele ad Aristotele, che per lui rappresentava il più alto esempio di ciò che la natura sa produrre; ma questa sua è una fedeltà critica, retta da una continua indagine sulla filosofia e la tradizione religiosa.

  2. www.studentville.it › appunti › averroeAverroè - Studentville

    1 gen 2004 · Averroè divenne medico del califfo Abu Yaqub Yusuf e fu nominato giudice a Siviglia e poi a Cordova ; il califfo stesso gli diede il compito di commentare le opere di Aristotele . La sua situazione favorevole non mutò nei primi anni di regno del nuovo califfo Al-Mansur , successo al padre nel 1184 , ma verso il 1194 Averroè dovette subire un processo e varie sue opere furono distrutte .

  3. 10 dic 2019 · 10 dicembre 1198: muore Averroè, influente filosofo musulmano del Medioevo. Averroè nacque nato a Cordova (nella Spagna musulmana) il 14 aprile del 1126 e in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muḥammad, sia il padre, ʿAbd al-Qāsim Aḥmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate ...

  4. it.wikiquote.org › wiki › AverroèAverroè - Wikiquote

    Citazioni di Averroè [modifica]. Dato che la Legge prescrive lo studio degli esseri (del cielo e della terra) con l'intelligenza e di riflettere su di essi ed essendo la riflessione nient'altro che ricavare l'ignoto dal noto, e in ciò consiste il ragionamento, ne consegue che ci viene imposto dalla Legge di effettuare lo studio degli esseri mediante il ragionamento.

  5. en.wikipedia.org › wiki › AverroesAverroes - Wikipedia

    There is also an Italian translation by Massimo Campanini, Averroè, L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi, Turin, Utet, 1997. SIEPM Virtual Library, including scanned copies (PDF) of the Editio Juntina of Averroes's works in Latin (Venice 1550–1562) Ibn Rushd (2017). Bidayat al-Mujtahid wa Nihayat al-Muqtasid. Dar Al Kotob Al Ilmiyah.

  6. effetti Averroè avanza quest'ipotesi con prudenza, disperdendola in vari luoghi, e in particolare nei commenti 5 e 36 al m libro del De anima, di cui qui sotto si danno ampi estratti. Ricostruita molto schematicamente, la teoria dell'intelletto di Averroè si può ridurre alle seguenti tesi: l'uomo è costituito di un'anin1a sensitiva

  7. www.skuola.net › storia-antica › averroeAverroè - Skuola.net

    Averroè Nacque a Cordoba nel 1126 d.C. da una delle famiglie più ragguardevoli della città. A quel tempo, gli Arabi avevano fatto di Cordoba un centro culturale di rilievo.