Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Voce principale: Inferno (Divina Commedia). Il canto ventinovesimo dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nella nona e nella decima bolgia dell' ottavo cerchio, in cui sono puniti rispettivamente i seminatori di discordia e i falsari; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 ( Sabato Santo ), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300 .

  2. it.wikipedia.org › wiki › Canto_AltoCanto Alto - Wikipedia

    Canto Alto. Il Canto Alto ( Cat Ólt in bergamasco) è una montagna delle Prealpi Bergamasche alta 1146 m. Si trova in provincia di Bergamo, all'interno del Parco dei Colli, sopra il paese di Sorisole, al confine con il comune di Zogno. È l'ultima elevazione della dorsale che separa i corsi dei fiumi Brembo e Serio .

  3. Inferno - Canto quinto. Voce principale: Inferno (Divina Commedia). Minosse secondo Gustave Doré. Il canto quinto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo cerchio, dove sono puniti i lussuriosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 ( Sabato Santo ), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300 .

  4. Il canto ventesimo dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta bolgia dell' ottavo cerchio, ove sono puniti gli indovini e i maghi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 ( Sabato Santo ), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300 . Dante, dopo una descrizione generale, indica tra i peccatori, attraverso le parole di Virgilio, cinque ...

  5. Il canto ventiduesimo dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quinta bolgia dell' ottavo cerchio, ove sono puniti i malversatori; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 ( Sabato Santo ), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300 . È strettamente legato al precedente, del quale costituisce il "secondo atto" della commedia dei diavoli ...

  6. Caratteristiche del canto gregoriano. Il canto gregoriano è un canto liturgico, solitamente interpretato da un coro di voci maschili, da un solista chiamato cantore ( cantor) o spesso dallo stesso celebrante con la partecipazione di tutta l'assemblea liturgica ed è finalizzato a sostenere il testo liturgico in latino .

  7. Il canto o La canzone della foresta o dei boschi (in ucraino Лісова пісня?, Lisova pisnja) è un poema lirico, adattato anche per il teatro in tre atti, opera dalla poetessa ucraina Larysa Petrivna Kosač-Kvitka, in arte Lesja Ukraïnka, che scrisse nel 1911 mentre risiedeva nella città georgiana di Kutaisi, e venne pubblicato l'anno seguente.