Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gentili utenti, ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Autunno tedesco.Per cortesia controllate la mia modifica.Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Emil_NoldeEmil Nolde - Wikipedia

    Emil Nolde nacque nel paesino di Nolde, vicino al confine della Prussia con la Danimarca. Suo padre era un frisone del nord e parlava un dialetto tedesco, sua madre era dello Jutland del sud e parlava un dialetto danese, ma scelsero per il figlio la scuola tedesca a Buhrkall. Il paesino era diventato prussiano solo nel 1864, dopo la guerra ...

  3. Theodor Fontane, 1890. Foto di Julius Schaarwächter. Heinrich Theodor Fontane ( Neuruppin, 30 dicembre 1819 – Berlino, 20 settembre 1898) è stato un farmacista, scrittore e poeta tedesco, considerato un importante rappresentante del realismo poetico .

  4. Firma. Johann Sebastian Bach [ˈjoːhan zeˈbasti̯an ˈbax] [1] ( Eisenach, 31 marzo 1685 [2] – Lipsia, 28 luglio 1750) è stato un compositore e musicista tedesco del periodo barocco, 17° Thomaskantor di Lipsia dal 1723 alla morte. Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, [3] le sue opere sono notevoli per ...

  5. Nel 1911 e 1912 Der Blaue Reiter organizzò delle mostre che fecero il giro della Germania. Pubblicò inoltre un almanacco che presentava arte contemporanea, primitiva e popolare insieme a dipinti di bambini. Nel 1913 espose nel primo Herbstsalon tedesco (salone d'autunno tedesco).

  6. Manuale. La battaglia di Mosca (in tedesco: Schlacht um Moskau, in russo: Битва за Москву ), combattuta nel periodo tra l' autunno del 1941 e l' inverno del 1941 tra le forze della Germania e dell' Unione Sovietica sul fronte orientale, durante la seconda guerra mondiale, costituì l'unico tentativo della Wehrmacht di conquistare e ...

  7. Prime manifestazioni studentesche a Roma il 24 febbraio 1968 Lavagna in una scuola occupata nel 1968. Il movimento del Sessantotto, o più brevemente Sessantotto, è un fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo dell'anno 1968, durante i quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (studenti, operai, intellettuali e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per ...