Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ASCOLTARE = udire intenzionalmente qualcosa. Se ascolto qualcosa, la mia attenzione è su quella cosa e ho deciso io di ascoltarla. Esempio: "Io ascolto sempre la musica" - Sono io che decido di ascoltare la musica. SENTIRE = percepire involontariamente qualcosa. L'attenzione non è su quella cosa all'inizio e la persona non ha deciso di sentirla.

  2. 25 gen 2023 · Saper ascoltare: utili strategie. 5 minuti. Saper ascoltare è un'arte che pochi padroneggiano. Vediamo di cosa si tratta e come possiamo migliorarlo. Saper ascoltare è fondamentale per una comunicazione efficace. Tuttavia, sono poche le persone che sanno ascoltare davvero. Si tende a non prestare attenzione, pur dissimulandolo, e ciò provoca ...

  3. di più su questa frase ››. “Moltissima gente ha il furioso prurito di parlare di se stessa, e viene frenata solo dalla scarsa inclinazione degli altri ad ascoltare. La riservatezza è una qualità artificiale che in molti di noi si sviluppa come risultato di innumerevoli rifiuti .”. William Somerset Maugham.

  4. Significa prestare attenzione alle parole e alle espressioni non verbali dell'altra persona, e rispondere in modo appropriato. Infine, la differenza tra sentire e ascoltare può essere riassunta come segue: sentire è un'azione passiva, mentre ascoltare è un'azione attiva e consapevole. Guarda anche tu differenza tra marmellata e confettura.

  5. ascoltare quello che dice l’altro; 2° ascoltare tutto quello che dice l’altro; 3° ascoltare prima quello che dice l’altro. (George Marshall) Ascoltare senza pregiudizi o distrazioni è il più grande dono che puoi fare a un’altra persona. (Denis Waitley) Ascolto. Condivisione.

  6. Sentire . We have already mentioned that sentire is more of a passive verb than ascoltare. It corresponds to the verb "to hear." But that's not all! Sentire has to do with the senses, and the sense of hearing — l'udito — is one of them. But sentire is also used for the sense of smell, the sense of touch, and even the sense of taste sometimes.

  7. Un’ulteriore conseguenza della minore specificità (e della minore preponderanza del soggetto) di sentire rispetto ad a. è la mancanza, per il primo verbo, di un sost. der. che indichi «l’atto del sentire», laddove per a. si dispone di ascolto, successivamente specializzatosi anche nell’ambito di alcuni mezzi di comunicazione di massa: programmi radiofonici di massimo ascolto; fasce ...