Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quale è stata la battaglia più sanguinosa nella storia? Uno dei conflitti più sanguinosi della storia è stata la Battaglia di Verdun, conclusasi verso la fine del dicembre 1916. Le perdite subite da entrambi gli schieramenti furono spaventose, con 400.000-542.000 morti, feriti e dispersi per l’esercito francese e 355.000-434.000 per l’esercito tedesco.

  2. La grande battaglia della prima guerra mondiale fu la battaglia della Somme, combattuta tra le forze alleate (principalmente britanniche e francesi) e l’esercito tedesco dal 1º luglio al 18 novembre 1916 lungo il fiume Somme, nella regione settentrionale della Francia. Questa battaglia fu una delle più lunghe e sanguinose della storia, con ...

  3. La battaglia di Kursk (5 luglio-23 agosto 1943) è stata una delle più grandi e sanguinose battaglie della storia dell’umanità. Lo scontro, avvenuto a sud di Mosca, ha coinvolto due milioni di persone, 6.000 carri armati, 4.000 aerei. Alla fine i sovietici hanno registrato 250.000 vittime, i nazisti 500.000

  4. 18 feb 2018 · Venne radunato e inviato verso nord una forza di, si stima, circa 80.000 soldati, accompagnati dal personale non combattente al seguito, che doveva ammontare circa a 40.000 individui: il più grande esercito romano mai messo in campo dai tempi della Seconda Guerra Punica, e forse della Storia dello Stato romano. La disfatta di Arausio.

  5. La battaglia più sanguinosa della storia dell’umanità, che causò la morte di oltre un milione di persone, fu un evento spartiacque per l’intero corso della Seconda guerra mondiale. L’Armata Rossa prese l’iniziativa e non la lasciò più fino alla fine del conflitto.

  6. 18 dic 2022 · Verdun, la peggior battaglia della Prima guerra mondiale. Il 18 dicembre 1916 ebbe fine la battaglia di Verdun, la più lunga e sanguinosa della Grande guerra, che vide scontrarsi francesi e tedeschi. Nonostante la sua durata e gravità, tuttavia, non fu decisiva per l'esito del conflitto.

  7. 6 ago 2022 · Stone Town, un tempo capitale del sultanato di Zanzibar: qui, nel 1896, un tentativo di rivolta all'autorità britannica fu spento nel sangue in quella che è considerata la guerra più breve della Storia. Si concluse con la resa di Zanzibar dopo 38 minuti di bombardamento navale proprio contro Stone Town. Shutterstock.