Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. be-bop nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Termine gergale, di origine onomatopeica, indicante lo stile jazzistico sorto a New York nei primi anni 1940 a opera di C. Parker, D. Gillespie, K. Clarke, T. Monk e B. Powell. Rinnovò radicalmente gli elementi formali dell’improvvisazione jazzistica, contrapponendosi alla ...

  2. 13 feb 2024 · Protagonisti principali del bebop. Se Charlie Parker riassume, anche biograficamente, la stagione del bebop, accanto a lui sorse un nutrito gruppo di grandi musicisti, che diedero un apporto fondamentale alla svolta del jazz, sia sul piano generale, sia nell'uso dei loro strumenti. Dizzy Gillespie. Il trombettista Dizzy Gillespie, nome d'arte ...

  3. 13 ago 2023 · Che cos’è la musica grunge: il significato, lo stile, l’abbigliamento e i gruppi più importanti del Seattle Sound che ha cambiato il rock. Tra i movimenti musicali che hanno rivoluzionato il rock un posto di prim’ordine lo detiene il grunge, quella sorta di genere che tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta finì ...

  4. Cosa è la scala bebop. La scala bebop [tutorial chitarra] Watch on. La scala bebop è una scala normale con una nota extra, abbiamo perciò una scala formata da otto note. Ora ti parlo di tre tipi di scale bebop, il primo tipo si suona sopra un accordo maggiore con la settima maggiore (CMaj7) e corrisponde ad una scala maggiore con una nota extra.

  5. Che cos'è il cool jazz? Il cool jazz è uno stile moderno jazz che è salito alla ribalta negli Stati Uniti, in particolare nella costa occidentale, alla fine degli anni '40. Il cool jazz ha avuto origine dallo stile bebop del jazz che era popolare a New York, ma rifletteva l'atteggiamento rilassato della California.

  6. 4 apr 2017 · Negli anni ’40 abbiamo visto il bebop, un genere musicale piuttosto complesso nato in contrapposizione allo swing, alle grandi orchestre e alla musica semplice e ballabile degli anni ’30. Agli inizi degli anni ’50 il jazz si trasforma ancora: il cool jazz è una evoluzione del bebop. Questo cambiamento avviene anche ad opera degli stessi ...

  7. Scala cromatica, scala diminuita, scala bebop, scala blues La scala cromatica è facile da individuare, visto che impiega tutti e dodici le note presenti nel sistema musicale temperato. Sulla tastiera del pianoforte ad esempio è sufficiente suonare tutti i tasti, bianchi e neri, in sequenza.