Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 ott 2023 · Biografia di Edgar Degas. Edgar Degas, nato Hilaire-Germain-Edgar De Gas, il 19 luglio 1834 a Parigi, è stato uno dei pittori più influenti dell’Impressionismo, sebbene preferisse definirsi realista o indipendente. La sua vasta produzione artistica comprende dipinti, sculture, disegni e incisioni, con una particolare predilezione per i ...

  2. Arte. Edgar Degas, a Parigi una rassegna per il centenario della morte dell'artista. Pittore, mago dell'incisione e del disegno, il più grande scultore dell'epoca (in barba a Rodin). Valéry lo ...

  3. 15 gen 2020 · Il padre di Degas morì nel 1874; la sua morte ha rivelato che il fratello di Degas aveva accumulato enormi debiti. Degas vendette la sua collezione d'arte personale per soddisfare i debiti e intraprese un periodo più orientato al business, dipingendo soggetti che sapeva avrebbero venduto.

  4. 27 set 2018 · MILANO – Edgar Degas è stato un pittore e scultore francese. La maggior parte delle opere dell’artista possono essere attribuite al grande movimento dell’Impressionismo. Tra i suoi soggetti preferiti troviamo persone comuni e ballerine. Vediamo i 5 suoi quadri più famosi. #1 La bevitrice di assenzio

  5. Dopo la morte di Degas, delle numerose figurette in cera rinvenute nel suo studio ne furono fuse 72 in bronzo. Per tutta la vita visse e lavorò nella sua Parigi ottenendo tra gli artisti un totale rispetto ( Renoir lo collocava come scultore al di sopra di Rodin e nel 1883 Camille Pissarro lo descrisse come "certamente il più grande artista della nostra epoca").

  6. Degas – Biografia. 1834 – Nasce a Parigi in una famiglia nobile e frequenta un liceo classico. 1853 – Si iscrive a giurisprudenza per compiacere il padre, ma abbandona dopo pochi mesi per dedicarsi all’arte. 1855 – Entra nella Scuola di Belle Arti, dove però non si trova a suo agio per l’eccessivo accademismo conservatore.

  7. 19 lug 2023 · Edgar Degas (1834-1917) pittore, disegnatore, stampatore e scultore. Considerato uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo preferiva però autodefinirsi realista, perché basava la propria opera sull’osservazione diretta della quotidianità. Negli anni Settanta dell’Ottocento cominciò a dipingere scene di vita della città moderna.