Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tutte le emozioni in psicologia sono spesso definite come uno stato complesso di sentimenti che si traducono in cambiamenti fisici e psicologici che influenzano il pensiero e il comportamento. L’ emotività è associata a una serie di fenomeni psicologici tra cui il temperamento, la personalità , l’umore e la motivazione .

  2. 11 set 2017 · Quando pensiamo alle emozioni che proviamo siamo soliti soffermarci solo su quelle “di base”: tristezza, felicità, sorpresa, rabbia, disgusto o paura. In realtà gli stati emotivi dell ...

  3. Il suo Atlante delle emozioni umane. 156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai (Utet 2017) è stato un successo internazionale, tradotto in tutto il mondo. Ha collaborato con “BBC Magazine”, “The Guardian”, “The New Scientist” e “BBC Radio”.

  4. 26 dic 2020 · Elenco delle emozioni e stati emotivi nella vita personale e sul lavoro. Articolo su fonti Emozione Wikipedia ed Elenco stati emotivi Wikipedia, con nostre elaborazioni. Se vuoi conoscere meglio come funzionano le emozioni nella vita e sul lavoro, consigliamo questo libro. Articolo sul tema: le emozioni, emozioni umane, stati emozionali, tutte ...

  5. 12 feb 2019 · La Psicologia moderna include le emozioni tra i processi cognitivi come: la percezione. l’attenzione. la memoria. il linguaggio. il pensiero e ragionamento. l’apprendimento. Sono quelli cioè che utilizziamo per prendere consapevolezza di quello che ci circonda allo scopo di consentire e agevolare il relativo adattamento.

  6. Oltre ad avere delle mimiche facciali specifiche, le emozioni primarie sono caratterizzate per specifici pattern corporei che attivano i canali della comunicazione non verbale: voce. postura. pressione e circolazione sanguigna. frequenza respiratoria. ritmo cardiaco. distribuzione del calore nel corpo. flusso energetico.

  7. Queste ultime sono le emozioni complesse tra cui la vergogna, il senso di colpa, il rimorso, l’invidia, che sono condizionate e plasmate dall’esperienza. La socializzazione e l’acquisizione delle prime regole che l’ambiente impone come modalità idonee di esibire le emozioni, fanno sì che queste perdano la loro connessione iniziale con ...