Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 set 2023 · di Lupo Alato · Pubblicato 2 Settembre 2023 · Aggiornato 20 Agosto 2023. I folletti (spirito o spiritelli) sono dei piccoli esseri dal carattere vivace e gioioso, appartenenti al piccolo popolo, quello dei boschi e della natura. Creatura leggendaria capace di volare e di essere invisibile a seconda della sua indole benigna o maligna.

  2. Spiriti folletti scandinavi. Curiosità da non perdere! Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola scandinavi: Lo sono i popoli scandinavi; Divinità degli scandinavi; I pirati scandinavi detti poi Normanni; Lo sono anche gli scandinavi e gli iberici. »» Sinonimi di scandinavo (svedese).

  3. Altre voci vicine alfabeticamente: coroidite, coroiditi « corolla » corollari, corollario. Soluzioni per la definizione «Un modello di successo in casa Toyota» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba.

  4. Valutazione: 4.5/5 ( 62 voti ) Gli elfi come le fate ed i folletti sono creature non naturali che si trovano a metà tra le divinità e gli esseri umani: Abitano sia l'aria che l'acqua e la terra, ma anche nelle piante e nei fiori. Nella mitologia celtica gli elfi vi sono sia di natura buona che cattiva, esattamente come i folletti.

  5. 18 mar 2024 · Curiosità su Benigni lo recita spesso: Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome di Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra ...

  6. 10 apr 2017 · Folletti prevalentemente benigni che abitano nei cimiteri. I KANAKS. Folletti protettori dei boschi, originari della Nuova Caledonia. LE ALTRE ETNIE. Ci sono altre etnie di folletti. Fondamentalmente sono simili fra loro, possono variare per altezza, presenza o meno di barba e carattere più o meno socievole: AURA (Puglia)

  7. Nome generico con cui si designa una categoria di esseri favolosi, creature della fantasia popolare (per es., il salvanello nel Veneto, il monacello in Calabria, il farfareddu in Sicilia ). Raffigurato come piccolo di statura, burlone, bizzarro, volante nell’aria, il f. è ritenuto originatore di sorprese, fatti inverosimili, tiri a volte ...