Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mar 2022 · Il Realismo è stata una corrente artistica e letteraria sorta in Francia intorno alla metà del XIX secolo che, in aderenza agli sviluppi della storia politica e sociale nazionale, ha scardinato gli ideali del Romanticismo, rifiutando l’idealizzazione immaginativa a favore invece di un’attenta osservazione e riproduzione della natura e della vita contemporanea.

  2. Questo concetto si concretizzò nella trilogia I nostri antenati composta da Il visconte dimezzato , Il barone rampante e Il cavaliere inesistente. Intorno agli anni Sessanta, invece, Calvino aderì a un modo tutto nuovo di fare letteratura, un gioco combinatorio inteso come artificio. La struttura della narrazione divenne perfettamente ...

  3. In letteratura, il realismo è un movimento che si è affermato nel XIX secolo, quando gli scrittori sentivano l'esigenza di rappresentare la realtà quotidiana, sia cogliendone in modo problematico i risvolti politici e sociali, sia inserendo personaggi in un preciso contesto storico e ambientale.

  4. Bella sta discussione. Parliamo intanto di cosa sia unhigh fantasy e uno sword & sorcery. High Fantasy a parer mio è adatto a giovani o a pe

  5. 5 lug 2021 · Il Realismo Magico fu una tendenza europea e si manifestò con esiti figurativi differenti. In Italia il Realismo Magico fu caratterizzato da una estrema precisione del disegno e nitidezza delle atmosfere. Gli artisti rimasero molto fedeli alla realtà e curarono con precisione i particolari. Lo spazio rappresentato è inoltre attentamente ...

  6. 17 mar 2012 · 17.3.12 -. Nel 1982 Italo Calvino ricevette il premio World Fantasy Award. L’interesse per il fantastico, e la fiaba in particolare, attraversa tutta la sua produzione letteraria, prova ne sia che fu incaricato di raccogliere in un libro le fiabe della tradizione popolare. Il suo “Fiabe italiane” contiene, infatti, 200 storie del folklore ...

  7. Le differenze tra Realismo, Naturalismo e Verismo. Le correnti letterarie del Realismo, Naturalismo e Verismo, pur essendo strettamente interconnesse e condividendo molti principi fondamentali, presentano caratteristiche distintive che le differenziano tra loro. La comprensione di queste differenze è fondamentale per apprezzare le sfumature e ...