Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Monastero di Studenica. Il monastero di Studenica (in serbo: Манастир Студеница), si trova 39 chilometri a sud-ovest di Kraljevo, nella Serbia centrale. È uno dei più grandi e importanti monasteri della Chiesa ortodossa serba . Venne fondato nel 1190 dal fondatore del moderno stato serbo, Stefano Nemanja, il quale, dopo aver ...

  2. Serbia Europa. Fiumi maestosi, città effervescenti dove le culture s’incontrano e si confrontano e un mondo rurale dal fascino cinematografico: la Serbia regala emozioni intense, che si tratti di un trekking o di una notte tra le luci di Belgrado. Chiunque parta per un viaggio in terra balcanica dovrebbe sapere due cose.

  3. 28 ago 2023 · Se stai pianificando un viaggio in Serbia o semplicemente sei interessato a scoprire la sua posizione geografica in Europa, sei nel posto giusto! In questo post, ti forniremo una cartina della Serbia e ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno per conoscere la sua posizione esatta nel continente.

  4. Si fonda il monumentale monastero di Žiča dove Sava fissa la sua residenza e nella cui basilica si ungeranno i re futuri. Contro il titolo regale elevò protesta il re d'Ungheria, che dal 1199 s'intitolava anche re di Serbia, e contro l'erezione dell'arcivescovado, l'arcivescovo di Ochrida, ma la situazione non mutò.

  5. La barriera di separazione tra Ungheria, Serbia e Croazia. La barriera di separazione tra l'Ungheria e la Serbia e la Croazia è una recinzione di rete metallica costruita a partire dal luglio 2015, lungo il confine tra l' Ungheria, la Serbia e la Croazia per respingere gli immigrati in arrivo dai Balcani. [1]

  6. it.wikipedia.org › wiki › SarajevoSarajevo - Wikipedia

    Sarajevo (idem in bosniaco, alfabeto cirillico Сарајево; in giudesmo Saraj; in turco Saraybosna; in italiano Saraievo o, desueto, Seraievo [2]) è la più grande città nonché capitale della Bosnia ed Erzegovina. È inoltre capoluogo della Federazione di Bosnia ed Erzegovina, una delle due entità che compongono lo stato, e dell ...

  7. Dal centro e dal sud Italia si può anche raggiungere la Serbia via mare, partendo da Ancora per Zara o Spalato o Antivari (Bar) oppure da Bari per Dubrovnik o Antivari, per poi attraversare via terra la Croazia e, a seconda dei percorsi, anche la Bosnia (entrando nella repubblica serba da Valjevo, dove ha sede uno dei più antichi licei della Serbia), piuttosto che il Montenegro.