Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mag 2022 · 7 maggio 1915: l'affondamento del Lusitania. Centosette anni fa, al largo delle coste irlandesi, un sottomarino tedesco affondava il transatlantico Lusitania. Per uno strano scherzo del destino i superstiti approdarono a Cobh, da dove erano partiti gli ultimi passeggeri del Titanic tre anni prima.

  2. 23 giu 2023 · Grazie alle nuove tecnologie è stata ricostruita la dinamica dell’affondamento del Titanic. Il relitto è stato ritrovato solo dopo 73 anni , il primo settembre 1985.

  3. Voce principale: RMS Titanic. A seguito del naufragio del transatlantico britannico RMS Titanic, affondato nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 a causa di una collisione con un iceberg, furono aperte due inchieste, una da parte del governo statunitense e una dal governo britannico. Una scheda dei danni subiti dal Titanic durante il naufragio.

  4. 4 gen 2017 · Titanic: tutte le ipotesi dell’affondamento (anche quelle più fantasiose) A poco meno di 105 anni dalla tragedia nell’Atlantico che costò la vita a oltre 1.500 persone viene presentata una ...

  5. 20 mar 2020 · Il mondo rimase scioccato quando il Titanic colpì un iceberg alle 23:40 del 14 aprile 1912 e affondò solo poche ore dopo alle 2:20 del 15 aprile. La nave "inaffondabile" RMS Titanic affondò durante il suo viaggio inaugurale, perdendo almeno 1.517 vite (alcuni resoconti dicono anche di più), rendendolo uno dei disastri marittimi più mortali della storia.

  6. Con la tragedia e l'affondamento del Titanic nelle gelide acque dell'Atlantico - il 14 aprile 1912, alle ore 23.40 - oltre a 1500 persone, morirono le illusioni di un'epoca che si sarebbe avviata, entro due anni, al primo conflitto mondiale. NASCITA DEL TITANIC.

  7. 28 giu 2020 · L’RMS Titanic in partenza da Southampton il 10 aprile 1912 (Wikimedia Commons) L’affondamento del Titanic è presumibilmente riconducibile ad una serie di coincidenze, distrazioni ed errori umani che, concatenandosi, hanno decretato non solo la fine prematura della nave ritenuta “inaffondabile”, ma anche la drammaticità della portata del disastro.