Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave: Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Europa (figlia di Agenore)? Europa ( in greco antico: Εὐρώπη?, Eurṑpē) è una figura della mitologia greca; fu principessa di Tiro e regina di Creta ed è l' eponima del continente europeo.

  2. Europa (consort of Zeus) Europa on the back of Zeus turned into a bull. A fresco at Pompeii, contemporaneous with Ovid. In Greek mythology, Europa ( / jʊəˈroʊpə, jə -/; Ancient Greek: Εὐρώπη, Eurṓpē, Attic Greek pronunciation: [eu̯.rɔ̌ː.pɛː]) was a Phoenician princess from Tyre and the mother of King Minos of Crete.

  3. 25 mar 2017 · di Maria Pelegrini. Nella mitologia greca, Europa è figlia di Agenore, re di Tiro, antica città fenicia. Zeus, re dell’Olimpo, tradizionalmente famoso per i modi ingegnosi che escogita per sedurre le fanciulle di cui si invaghisce, decide di rapire Europa e si trasforma per questo in uno splendido toro bianco.

  4. 4 ago 2023 · Europa è una delle amanti di Zeus nella mitologia greca, probabilmente la più famosa di una lunga serie di amanti. La vita amorosa di Zeus era una pietra miliare della mitologia greca, poiché spiegava l'esistenza di molti altri personaggi nei racconti antichi.

  5. Dal mito, forse, il toponimo. In un’ode di Orazio, la dea Venere invita Europa, dopo il rapimento, a considerare il privilegio e la gloria che la attendono: tua sectus orbis/ nomina ducet, «un continente / porterà il tuo nome» (Orazio, OdiIII 27, vv. 75-76. Letteralmente: «una parte del mondo / porterà il tuo nome»).

  6. Il mito di Europa è uno tra i più famosi della mitologia greca. La leggenda, infatti, venne trascritta dai più grandi scrittori antichi, come Omero ed Esiodo (VIII sec. a.C.) rispettivamente nell’Iliade e nella Teogonia. Successivamente la storia e il mito di Europa vennero poi ripresi dall’autore latino Ovidio nelle sue Metamorfosi.

  7. Nome: Europa (significa "colei che ha gli occhi ampi" o "il volto largo". Genitori: Agenore (re di Tiro) e di Telefassa, sorella di Fenice (capostipite dei fenici), Cilice (capostipite dei cilici), Cadmo (fondatore di Tebe). Figli: Minosse e Radamanto (i due divini giudici infernali) e Sarpedonte da Zeus (re degli dei).