Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sostantivo. immaginazione ( approfondimento) f ( pl.: immaginazioni ) ( filosofia) ( arte) capacità della mente umana di creare immagini configuranti una realtà possibile o priva di logica. fervida immaginazione. (per estensione) (senso figurato) visione appercettiva e/o percepita, anche di figure fantasiose.

  2. 21 gen 2016 · L’immaginazione mentale è la capacità di generare immagini mentali e rappresenta una delle attività più sorprendenti della mente umana. Risulta essere una attività mentale che utilizza come canale principale la percezione. INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA RUBRICA DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA IN COLLABORAZIONE CON LA SIGMUND FREUD UNIVERSITY ...

  3. Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio psicologico, immaginazione indica una particolare forma di pensiero che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un ...

  4. 6 mar 2018 · E’ un disegno che consente di creare una mappa del flusso logico e mnemonico di quello che avete in mente. Molto utile per prendere decisioni. Non sottovalutate l’immaginazione, ma coltivatela per vivere meglio. L’immaginazione, come abbiamo visto, è uno strumento potente, che ci può far trovare soluzioni nuove, provare esperienze nuove ...

  5. 3 gen 2023 · Senza immaginazione non saremmo in grado di concettualizzare il mondo come facciamo. Il nostro pensiero si basa sul linguaggio, pensiamo usando parole, frasi e affermazioni. Tuttavia, il linguaggio è un’altra capacità mediata dall’immaginazione. Grazie a esso possiamo associare suoni e simboli alle loro corrispondenti rappresentazioni reali.

  6. immaginazione. [im-ma-gi-na-zió-ne] lett. imaginazione. s.f. (pl. -ni) 1 Facoltà della mente di creare e accostare con libertà immagini e pensieri: possedere una fervida, ricca i. || Facoltà di elaborare o formulare ipotesi: uno scienziato non può mancare d'i. || Colpire l'immaginazione di qualcuno, impressionarlo.

  7. Chi vive di immaginazione è spesso accusato di sognare troppo ad occhi aperti. Ma la capacità dell'uomo di immaginare quello che non esiste, e di essere intraprendente e creativo, è ciò che sta alla base di molte delle sue realizzazioni. Forse è per questo che Albert Einstein ha detto: "L'immaginazione è più importante della conoscenza."