Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 gen 2023 · Senza immaginazione non saremmo in grado di concettualizzare il mondo come facciamo. Il nostro pensiero si basa sul linguaggio, pensiamo usando parole, frasi e affermazioni. Tuttavia, il linguaggio è un’altra capacità mediata dall’immaginazione. Grazie a esso possiamo associare suoni e simboli alle loro corrispondenti rappresentazioni reali.

  2. 28 giu 2023 · L’immaginazione ha un ruolo nell’elaborazione delle informazioni. In ogni caso e in ogni sua forma, l’attività immaginativa sembra avere un ruolo importante nella elaborazione delle informazioni. Rispetto alle modalità che usano un canale prevalentemente verbale e cognitivo, l’immaginazione ha un maggiore impatto sulle emozioni.

  3. Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio psicologico, immaginazione indica una particolare forma di pensiero che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un ...

  4. Sostantivo. immaginazione ( approfondimento) f ( pl.: immaginazioni ) ( filosofia) ( arte) capacità della mente umana di creare immagini configuranti una realtà possibile o priva di logica. fervida immaginazione. (per estensione) (senso figurato) visione appercettiva e/o percepita, anche di figure fantasiose.

  5. 2 Tema sull’immaginazione: da dove partire. L’immaginazione appartiene soprattutto all’ infanzia. È vero. Appartiene, e moltissimo, all’arte di ogni genere, ai poeti che sanno creare ...

  6. immaginazione. [im-ma-gi-na-zió-ne] lett. imaginazione. s.f. (pl. -ni) 1 Facoltà della mente di creare e accostare con libertà immagini e pensieri: possedere una fervida, ricca i. || Facoltà di elaborare o formulare ipotesi: uno scienziato non può mancare d'i. || Colpire l'immaginazione di qualcuno, impressionarlo.

  7. 19 mar 2014 · Immaginazione. Una parola che ho sempre visto come uno scrigno in cui sono racchiuse meraviglie. Un contenitore di bellezze sempiterne scolpite nella assenza di cose, oggetti, materia. L’immaginazione crea ciò che non esiste, scompone la realtà e la rimescola, evoca immagini indipendentemente dalla presenza dell’oggetto cui si riferiscono.