Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I Misteri della Gioia. 1. I Misteri della Gioia. C. I 'misteri gaudiosi', sono caratterizzati dalla gioia che irradia dall'evento dell'Incarnazione. Meditare i misteri ‘gaudiosi’ significa cosı̀ entrare nelle motivazioni ultime e nel significato profondo della gioia cristiana. Significa fissare lo sguardo sulla concretezza del mistero ...

  2. Misteri Gaudiosi (o della Gioia) da recitare lunedì e sabato Nei Misteri Gaudiosi si contempla: l’Annunciazione dell’Angelo Gabriele a Maria Vergine, la visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta, la Nascita di Gesù nella grotta di Betlemme, la Presentazione di Gesù bambino al Tempio e lo smarrimento e il ritrovamento di Gesù tra i dottori del Tempio.

  3. SANTO ROSARIO. Il Rosario è composto di venti "misteri" (eventi, momenti significativi) della vita di Gesù e di Maria, divisi dopo la Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae, in quattro Corone. La prima Corona comprende i misteri gaudiosi (lunedì e sabato), la seconda i luminosi (giovedì), la terza i dolorosi (martedì e venerdì) e la ...

  4. Rosario per bambini: i misteri della Gioia. Qui di seguito trovi invece una breve spiegazione della preghiera del Rosario e una successiva presentazione dei Misteri della Gioia con una breve riflessione adatta ai bambini ed una preghiera a Maria. Il rosario è composto da tante preghiere rivolte a Maria, la mamma di Gesù.

  5. I granellini del Rosario sono come dei semi e noi recitando il misteri gaudiosi del Rosario, diffondiamo gioia. Ecco alcune meditazioni che ci possono aiutare. O Dio vieni a salvarmi, Signore Vieni Presto in mio aiuto: Recitare il Credo (facoltativo): Io credo in Dio Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo ...

  6. Schema Biblico: Meditazioni a schema Biblico sui misteri della gioia.. PRIMO MISTERO: L’angelo Gabriele porta l’annuncio a Maria. Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, ad una vergine fidanzata a un uomo di nome Giuseppe, della casa di Davide; e il nome della vergine era Maria.