Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pier Paolo Pasolini: biografia dell'autore, libri, poesie e film. Approfondimento sul pensiero di colui che è considerato uno dei più grandi poeti, registi e intellettuali italiani del Novecento

  2. 2 nov 2022 · Pier Paolo Pasolini viene considerato uno dei più grandi intellettuali del XX secolo. Un alone di mistero avvolge ancora la morte dello scrittore, che avvenne il 2 novembre del 1975, precisamente ...

  3. Il senatore Pdl e noto “bibliofilo” Marcello Dell’Utri, nonché condannato per favoreggiamento di mafia e colonna di Berlusconi, ha annunciato di avere in mano una “scoperta” che sarà svelata alla XXI mostra del libro antico, Milano 12-14 marzo: un dattiloscritto di Pier Paolo Pasolini che corrisponderebbe a un capitolo di Petrolio, il romanzo incompiuto uscito postumo nel 1992.

  4. 2 nov 2021 · Quello di Pier Paolo Pasolini è un nome scolpito a caratteri cubitali nella storia della cultura italiana del Novecento. Una figura controversa la sua, capace di suscitare polemiche a causa dei giudizi critici nei confronti della società e, perché no, della sua omosessualità. Avvolta ancora nel mistero è la sua morte, avvenuta il 2 ...

  5. Visioni - Pier Paolo Pasolini, una vita corsara (ore 21.15) Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini. In occasione del centenario Visioni, il programma di approfondimenti culturali di Rai5, ripercorre la vita dell’intellettuale italiano più lucido e profetico del suo tempo.

  6. Pier Paolo Pasolini è stato poeta, scrittore, regista, attore, editorialista. Personaggio scomodo, sempre controcorrente, polemico, radicale, coltissimo ma profondamente legato alla cultura popolare e contadina, Pasolini è stato per decenni una spina nel fianco della società borghese benpensante. I suoi libri e i suoi film hanno fatto spesso scandalo, così come le sue pubbliche prese di ...

  7. Nuova inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini, ucciso nella notte tra il 1° e il 2 novembre del 1975 all’Idroscalo di Ostia. L’istanza di riapertura delle indagini preliminari depositata il 27 marzo scorso dall’avvocato Stefano Maccioni e dalla criminologa Simona Ruffini è stata assegnata dal procuratore della Repubblica di Roma Giovanni Ferrara al pm Diana De Martino.