Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 feb 2003 · Biografia • Teatro romantico. Victor Hugo nacque il 26 febbraio 1802 a Besançon (Francia). Suo padre, Leopold-Sigisberg Hugo, generale dell'esercito napoleonico, seguì in Italia e in Spagna Giuseppe Bonaparte, e i figli e la moglie, Sofia Trebuchet, gli furono accanto nei suoi spostamenti. La Restaurazione pose fine a questo vagabondare.

  2. VICTOR HUGO: OPERE. Nel 1831 pubblicò Nostra Signora di Parigi, romanzo storico ambientato nella Parigi quattrocentesca; in quello stesso periodo affrontò il problema del sistema penale francese nel romanzo Claude Gueux (1834) e scrisse numerose liriche che confluirono nelle raccolte Le orientali (1829), Foglie d'autunno (1831), I canti del crepuscolo (1835), Le voci interiori (1837) e I ...

  3. Nato a Besançon il 26 febbraio del 1802, Victor Hugo, è uno degli autori più importanti e conosciuti della letteratura francese. Poeta, drammaturgo e uomo politico, è nella forma del romanzo che la sua lunga carriera letteraria trova l’espressione più compiuta: Hugo vi traspone non solo le sue teorie sulla poesia e sul teatro, ma anche ...

  4. Libri di Victor Hugo: tutti i titoli e le novità in vendita online a prezzi scontati su IBS. IBS.it, l'altro eCommerce CartaEffe Confezione regalo Punti di ritiro Buoni regalo 18App Carta del docente

  5. Victor Hugo è stato uno dei più grandi scrittori francesi del XIX secolo. Nato il 26 febbraio 1802 a Besançon, in Francia, Hugo è noto per le sue opere letterarie che spaziano dalla poesia al romanzo storico.

  6. 4 giorni fa · Victor Hugo: biografia, pensiero e opere. Frasi, poesie e libri di Victor Hugo. Biografia e storia dello scrittore e poeta francese autore de I miserabili e Notre dame de Paris.

  7. La stessa cosa si verificò numerose altre volte prima del 1849, poi Victor Hugo si allontanò dal potere imperiale e Napoleone III vietò tutte le sue opere per tutto il Secondo Impero. La riscoperta di Hernani avvenne con gli attori Mounet-Sully e Sarah Bernhardt solo nel 1877, quando l'opera fu rappresentata per la prima volta nella versione completa e non censurata.