Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Partito politico. Partito Liberale Italiano. Titolo di studio. Laurea in giurisprudenza. Università. Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Professione. avvocato e docente universitario. Giuseppe Grassi Apostolico Orsini Ducas ( Lecce, 8 maggio 1883 – Roma, 25 gennaio 1950 [1]) è stato un politico, avvocato e saggista italiano .

  2. Voce principale: Elezioni politiche in Italia del 1946. Le elezioni politiche in Italia del 1946 nelle circoscrizioni dell'Assemblea Costituente videro i seguenti risultati.

  3. Arturo Labriola ( Napoli, 21 gennaio 1873 – Napoli, 23 giugno 1959) è stato un politico ed economista italiano, teorico del sindacalismo rivoluzionario . Essendo solito firmarsi A. Labriola, è stato spesso confuso con il più anziano filosofo marxista cassinate Antonio Labriola, con il quale non condivideva alcun rapporto di parentela [1] .

  4. Elezione del Presidente dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana del 1947. L' elezione del Presidente dell'Assemblea Costituente del 1947 si è svolta l'8 febbraio 1947 . Il Presidente dell'Assemblea Costituente uscente è Giuseppe Saragat . Presidente dell' Assemblea Costituente, eletto al I scrutinio, è Umberto Terracini .

  5. Umberto Nobile (Lauro, 21 gennaio 1885 – Roma, 30 luglio 1978) è stato un generale, esploratore e ingegnere italiano.. Fu docente di costruzioni aeronautiche dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" per oltre trent'anni, nonché direttore dello Stabilimento militare di costruzioni aeronautiche a Roma dal 1919 al 1928 e generale del Corpo del genio aeronautico ruolo ingegneri ...

  6. L'Assemblea costituente votò a scrutinio segreto il progetto di Costituzione il 22 dicembre 1947. La nuova carta costituzionale venne approvata con 453 voti a favore e 62contrari, fu promulgata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947, fu pubblicata nello stesso giorno in una edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale.

  7. Partito Repubblicano Italiano. Titolo di studio. laurea in giurisprudenza. Professione. docente universitario. Tomaso Perassi ( Intra, 25 settembre 1886 – Milano, 3 novembre 1960) è stato un giurista e politico italiano, presidente dell' Alta Corte per la Regione Siciliana e giudice costituzionale dal 1955 al 1960 nonché vicepresidente dal ...