Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Alta autorità era presieduta dal francese Jean Monnet ed era composta da nove membri (2 membri per gli stati membri più grandi, 1 membro per quelli più piccoli). I Trattati di Roma del 1957 affiancarono alla CECA la Comunità Economica Europea e la Comunità europea dell'energia atomica, entrambe dotate di una propria "Commissione".

  2. Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo . Nella stessa data, con altro trattato, fu ...

  3. The European Economic Community ( EEC) was a regional organisation created by the Treaty of Rome of 1957, [note 1] aiming to foster economic integration among its member states. It was subsequently renamed the European Community ( EC) upon becoming integrated into the first pillar of the newly formed European Union in 1993.

  4. Allargamento dell'Unione europea. L' allargamento dell'Unione europea è il processo in base al quale nuovi stati chiedono di far parte dell' Unione europea tramite un percorso di adeguamento legislativo concordato, reso possibile grazie all'ampliamento dei contenuti dei trattati costitutivi delle precedenti Comunità europee .

  5. Atto unico europeo. L' Atto unico europeo è il trattato che ha emendato i trattati di Roma del 1957 con cui è stata istituita la Comunità economica europea . È stato firmato il 17 febbraio 1986 a Lussemburgo ed è entrato in vigore il 1º luglio 1987. [1]. Fu elaborato per andare incontro a due necessità improrogabili: completare la ...

  6. L' Unione europea ( UE) è un'organizzazione di tipo sovranazionale, che comprende 27 stati membri indipendenti e democratici. La sua istituzione sotto il nome attuale risale al Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992 (entrato in vigore il 1º novembre 1993 ), al quale tuttavia gli stati aderenti sono giunti dopo il lungo cammino delle Comunità europee precedentemente esistenti.

  7. Il ritiro è stato sostenuto dagli euroscettici e contrastato dai filo-europei, con ambedue le aree politiche. Il Regno Unito ha aderito alle Comunità europee (CE) - principalmente alla Comunità economica europea (CEE) - nel 1973 e la sua adesione continuata è stata approvata con un referendum del 1975. Negli anni '70 e '80, il ritiro dalla CE fu sostenuto principalmente dalla sinistra ...