Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 feb 2011 · Un gelido inverno (2010), scheda completa del film di Debra Granik con Jennifer Lawrence, John Hawkes, Lauren Sweetser: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità e news.

  2. Un film di Debra Granik . Con Jennifer Lawrence, John Hawkes, Kevin Breznahan, Dale Dickey, Lauren Sweetser. Titolo originale . durata 100 min. - USA . - Bolero Film NET su recensioni di critica, pubblico e dizionari. L'inverno del nostro scontento... In "Winter's bone", il clima -umano e atmosferico- è gelido, l'ambientazione richiama un ...

  3. Gli alberi indossano radici secolari, il grigio cielo è immobile, nell’insidioso terreno scorrono i passi di una umanità che muta i corpi, ma la cui primordiale violenza è ben costipata nell’animo di chi vede ma non sa parlare. La diciassettenne Ree Dolly è arrabbiata e combatte, ma il suo percorso è sviluppato come un sussurro soffocato.

  4. 20 mag 2024 · Un gelido inverno. 2011 • 96 minutes. 3.9star. 23 reviews report. 94%. ... Le riprese veraci e la Lawrence non bastano a fare un film. 90 minuti senza ...

  5. 13 mag 2018 · La fotografia, senza concedere attenuanti, è squallida e decadente, la recitazione ottima e lo spettatore ben cosciente che, indipendentemente dall’esito della ricerca, difficilmente potrà aspettarsi un vero happy end. Diretto da Debra Granik, 2010 Drammatico (101 minuti) con Jennifer Lawrence, John Hawkes, Kevin Breznahan.

  6. Un gelido inverno (Winter's Bone) di Debra Granik (USA, 2010) con Jennifer Lawrence, Garret Dillahunt, John Hawkes. Missouri, Stati Uniti. In una zona rurale e poverissima delle Ozark Mountains la diciassettenne Ree Dolly è alla ricerca del padre scomparso. Sull'uomo pesa un processo penale da cui è scaturita una cauzione e l’obbligo di ...

  7. 18 feb 2011 · Rarefatto e insieme granitico, poetico eppure disperato, “Un gelido inverno” è di gran lunga il miglior lungometraggio di questo primo scorcio di 2011. Merita una visione appassionata e lontana da possibili preconcetti sull’ormai raggiunta saturazione del cinema americano cosiddetto indipendente: qui ci troviamo di fronte ad un’opera ...