Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gustavo Adolfo era figlio di Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow e della terza moglie Eleonora Maria di Anhalt-Bernburg. Alla morte del padre, essendo ancora un bambino, il ducato venne retto dallo zio Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin. Ciò causò una disputa su chi dovesse però realmente assumere la reggenza del ducato.

  2. Alberto IV; Ritratto di Alberto IV di Meclemburgo: Duca di Meclemburgo-Schwerin con Magnus I (1383-1384) con Alberto III e Giovanni IV (1384-1388) In carica: 24 aprile 1383 – dicembre 1388: Predecessore: Alberto II: Successore: Alberto III e Giovanni IV Nascita: prima del 1363: Morte: 24/31 dicembre 1388: Casa reale: Casato di Meclemburgo ...

  3. Alla morte di Enrico V di Meclemburgo-Schwerin, nel 1552, reclamò l'eredità. Tale progetto fu però osteggiato dall'imperatore Carlo V . Si aprì una lotta per la successione che si concluse solo nel 1555 con un contratto, mediante il quale Ulrico ottenne il Meclemburgo-Güstrow, mentre Giovanni Alberto ebbe il Meclemburgo-Schwerin.

  4. Egli era figlio di Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin (7 marzo 1558 - 22 marzo 1592) e di Sofia di Holstein-Gottorp (1º giugno 1569 - 14 novembre 1634 ), figlia del Duca Adolfo di Holstein-Gottorp (1526-1586) e di sua moglie, Cristina d'Assia (1543-1604). In un primo tempo Adolfo Federico e suo fratello Giovanni Alberto regnarono entrambi ...

  5. Ritratto del duca Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin: Duca di Meclemburgo-Schwerin; Stemma: In carica: 16 ottobre 1422 – 9 marzo 1477: Predecessore: Giovanni IV e Alberto V: Successore: Alberto VI, Magnus II e Baldassarre Nascita: 1417: Morte: 9 marzo 1477: Casa reale: Casato di Meclemburgo: Padre: Giovanni IV di Meclemburgo-Schwerin: Madre ...

  6. Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634. Visto che era ancora minorenne, la reggenza del principato venne affidata alla madre. Solo nel 1639, con la maggiore età, poté governare il principato.

  7. Giovanni I era il figlio minore di Enrico II di Meclemburgo e di sua moglie, Anna di Sassonia-Wittenberg, figlia del duca Alberto II di Sassonia-Wittenberg. Alla morte del padre nel 1329 rimase sotto tutela della madre fino al 1344, quando raggiunta l'età per governarte autonomamente, prese parte alla reggenza del Meclemburgo.