Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 52.3759.74 3 Hannover — Capitale della Bassa Sassonia, Hannover è famosa per le sue fiere commerciali visitate ogni anno da circa due milioni di persone. Parametro wikidata assente o non compilato 52.152 9.949 4 Hildesheim — A una trentina di km ad sud-est di Hannover , Hildesheim è una città d'arte i cui monumenti figurano nella lista dei patrimoni mondiali dell'umanità.

  2. Neustadt am Rübenberge. Neustadt am Rübenberge (in basso tedesco Niestadt) è una città di 44 796 abitanti [1] della Bassa Sassonia, in Germania . Appartiene alla regione di Hannover . Neustadt possiede lo status di "Comune indipendente" ( Selbständige Gemeinde ).

  3. Categoria che raccoglie voci relative a persone morte nella regione di Hannover. Sottocategorie. Questa categoria contiene le 5 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 5.

  4. it.wikipedia.org › wiki › GottingaGottinga - Wikipedia

    Gottinga. Gottinga ( AFI: /ɡotˈtinɡa/ [2]; in tedesco Göttingen, [ˈɡœtɪŋən] ascolta ⓘ, in basso tedesco Chöttingen) è una città di 116 557 abitanti [1] della Bassa Sassonia, in Germania . È capoluogo del circondario omonimo e fa parte della Regione metropolitana di Hannover-Braunschweig-Gottinga-Wolfsburg .

  5. Regno di Hannover. Regno di Prussia Stato Libero di Prussia. Stato attuale Germania: Regione: Bassa Sassonia: Città: Pattensen: Coordinate: 52°10′22.08″N 9°45′57.96″E: Informazioni generali; Tipo: Castello residenziale Stile: Neogotico: Costruzione: 1858-1867: Costruttore: Conrad Wilhelm Hase Primo proprietario: Giorgio V di Hannover

  6. www.wikiwand.com › it › HannoverHannover - Wikiwand

    Hannover è una città della Germania centro-settentrionale di 535 932 abitanti, capitale dello stato federato della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.

  7. Günter Riesen. Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori. 13 marzo 1933. 8 dicembre 1936. Karl Georg Schmidt. Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori. 20 gennaio 1937. 26 novembre 1940. Peter Winkelnkemper.