Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quartieri di Bologna. I quartieri del comune di Bologna sono le circoscrizioni di decentramento in cui è suddivisa la città di Bologna, a cui lo statuto comunale attribuisce il nome di quartieri: Borgo Panigale-Reno, San Donato-San Vitale, Savena, Navile, Porto-Saragozza, Santo Stefano .

  2. Il cimitero monumentale della Certosa di Bologna si trova appena fuori dal cerchio delle mura della città, vicino allo stadio Renato Dall'Ara, ai piedi del colle della Guardia dove si trova il santuario della Madonna di San Luca . La Certosa di Bologna conserva la più ricca raccolta di arte neoclassica italiana.

  3. Superficie. 6 900 m². Mappa. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Coordinate: 44°29′37.43″N 11°20′35.03″E. Piazza Maggiore ( Piâza Mażåur in bolognese) è la piazza principale della città di Bologna . Misura 115 metri in lunghezza per 60 metri in larghezza [1] ed è circondata dai più importanti edifici della città medievale.

  4. Il ponte fu costruito tra il 1878 e il 1880, su progetto di Adriano Panighi. In un primo tempo fu chiamato Ponte Nuovo, mentre in seguito assunse la denominazione di Pontelungo. [1] Sostituì un antico ponte sul Reno risalente al XII secolo, edificato nella stessa posizione, ormai irrimediabilmente danneggiato dalle successive piene del fiume. [1]

  5. un desiderio vano de la bellezza antica. La basilica di San Petronio ( Baṡéllica ed San Ptròni in bolognese) è la chiesa più grande di Bologna: domina l'antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è una delle chiese più vaste d'Europa.

  6. 2022-2023. ¹. considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni. Dati aggiornati al 24 maggio 2024. Si invita a seguire il modello di voce. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club 1909 nelle competizioni ufficiali della stagione 2023-2024 .

  7. Centro storico (Bologna) Il centro storico di Bologna è il nucleo più antico della città, racchiusa all'interno delle antiche mura. Si estende su 4,5 km² e al suo interno risiedono 53 375 abitanti. [2] [3] Fu anche quartiere autonomo col nome di Centro tra il 1962 ed il 1966 .

  1. Ricerche correlate a "bologna wikipedia"

    parma wikipedia