Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 aprile. L' anniversario della liberazione d'Italia, noto anche come festa della Liberazione (o semplicemente il 25 aprile ), è una festa nazionale della Repubblica Italiana, che si celebra ogni 25 aprile per commemorare la liberazione d'Italia dall' occupazione nazista e dal fascismo, a coronamento della resistenza italiana al nazifascismo.

  2. it.wikipedia.org › wiki › ColosseoColosseo - Wikipedia

    Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio (in latino Amphitheatrum Flavium) o semplicemente Amphitheatrum (in italiano: Anfiteatro) [1], è il più grande anfiteatro romano del mondo (in grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50 000 e 87 000), situato nel centro della città di Roma. È il più importante ...

  3. Caritas Italiana. Logo della Caritas Italiana. La Caritas Italiana è un ente confessionale della CEI (Conferenza Episcopale nella lingua Italiana, l'unione permanente dei vescovi cattolici in Italia) per la promozione della carità. Si prefigge lo scopo di promuovere « la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in ...

  4. La cavia domestica ( Cavia porcellus Linnaeus 1758) o porcellino d'India è un roditore originario del Sudamerica . Usata inizialmente da Robert Koch e altri batteriologi, la cavia è diventata sinonimo di "animale di laboratorio". Nel lessico comune, infatti, si indica per estensione come cavia qualsiasi essere, anche umano, da esperimento.

  5. Logo di Italia.it. Il turismo è uno dei settori economici dell′Italia.. L′Italia, nel 2019, fu il quinto Paese più visitato al mondo con 65 milioni di arrivi stranieri secondo l'ISTAT, ed il terzo per numero di pernottamenti (221 milioni) dopo gli Stati Uniti (345) e la Spagna (299), e davanti a Cina (192) Regno Unito (161) e Francia (137).

  6. it.wikipedia.org › wiki › AssisiAssisi - Wikipedia

    Primo piano della basilica di San Francesco di Assisi. Assisi ( AFI: /asˈsizi/ [4], Ascesi /a'ʃ:ɛsi/ [5] in dialetto assisano) è un comune italiano di 27 443 abitanti [1] della provincia di Perugia in Umbria . È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d' Italia, e santa Chiara .

  7. Sotto il profilo demografico, l'Italia si conferma uno dei paesi con il più basso tasso di natalità al mondo; nel 2023 il numero medio di nascite per donna è stimato a 1,25, in calo rispetto all'1,46 del 2010, che rappresentava il valore più alto dal 1984 [6].