Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Categoria che raggruppa le voci sugli imperatori romani (27 a.C. - 476 o 480 d.C.). Si dissero imperatori romani anche gli Imperatori bizantini e gli Imperatori del Sacro Romano Impero , che non sono compresi in questa categoria.

  2. Modifica. Massimiliano II d'Asburgo ( Vienna, 31 luglio 1527 – Ratisbona, 12 ottobre 1576) era il primogenito dell' imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando I d'Asburgo e gli succedette sul trono nel 1564 (dopo essere già stato eletto re in Germania e Boemia nel 1562 e d' Ungheria nel 1563 [1] [2] ).

  3. Teofano Scleraina (anche Teofane, Theophánu, Theopháno o Theophánia; 960 – Nimega, 15 giugno 991) è stata imperatrice del Sacro Romano Impero per sette anni dopo la morte di suo marito Ottone II. Fu tra le donne più influenti del Medioevo .

  4. Imperatori del Sacro Romano Impero‎ (1 C, 58 P) L. Lotta per le investiture‎ (45 P) Luitpoldingi‎ (12 P) ... Pagine nella categoria "Sacro Romano Impero"

  5. Carlo d'Asburgo ( Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI [2], arciduca d'Austria, re di Sicilia [3], re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna [4] e Conte di Barcellona [4] come Carlo III e Duca di ...

  6. Enrico II [1] il Santo ( Bad Abbach o Hildesheim, 6 maggio 973 – Grona, 13 luglio 1024) è stato re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e ultimo esponente della dinastia degli Ottoni . Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.

  7. Sacro Romano Impero. Incominciando da Alberto II, lo stemma dell' Imperatore del Sacro Romano Impero otteneva di essere posizionato sul torso dell'aquila bicipite degli Asburgo. In precedenza gli imperatori godevano del diritto di avere uno stemma personale e uno imperiale. Le armi degli Alti Ufficiali dell'Impero venivano "timbrate" con uno ...