Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Chiesa cattolica in Finlandia è una comunità religiosa con circa 11.874 membri al 2012, [2] pari a circa lo 0,22% della popolazione della nazione. Dopo il passaggio alla Riforma protestante, la chiesa cattolica in Finlandia venne rappresentata principalmente da stranieri, in particolare italiani, francesi e polacchi; anche oggigiorno la ...

  2. La Chiesa cattolica in Norvegia è parte della Chiesa cattolica in comunione con il vescovo di Roma, il papa. Conta oltre 100 000 aderenti [2] e costituisce la più grande comunità di fedeli dopo la Chiesa luterana di Norvegia. Ma anche se ci sono solo 100 000 cattolici registrati, il dato reale è probabilmente oltre 230 000.

  3. Nel 2016 è stato ordinato diacono Behbud Mustafayev, primo azero a ricevere la consacrazione nella Chiesa cattolica. La piccola comunità cattolica azera ha ricevuto la visita apostolica di papa Giovanni Paolo II nel 2002 e di papa Francesco nel 2016. I cattolici che vivono in Azerbaigian sono di origine tedesca, polacca e azera.

  4. Dal 2019 la Chiesa cattolica è presente sul territorio con 1 sede metropolitana e 2 suffraganee : Al momento dell'istituzione della provincia ecclesiastica di Dili nel 2019 la Chiesa cattolica a Timor Est contava: 176 seminaristi. La popolazione cattolica ammontava a 1.217.000 cristiani, pari al 96% della popolazione.

  5. Chiesa cattolica in Perù. La Chiesa cattolica in Perù è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede . Il cattolicesimo è la religione di maggioranza ed è praticata circa dal 90% della popolazione [2] .

  6. La Chiesa cattolica in Polonia è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede . È presente dall'anno 966 e da allora è sempre stata al centro delle vicende religiose, culturali e politiche nel paese. Si tratta dell'undicesima nazione per numero di cattolici dopo Brasile, Messico, Filippine, Stati Uniti ...

  7. La storia della Chiesa cattolica in Gambia è strettamente legata a quella del Senegal. Nel 1445 arrivarono i portoghesi sulle coste dell'Africa occidentale con i primi tentativi di evangelizzazione. Dal punto di vista ecclesiastico, solo nel 1931 nasce la missione del Gambia, affidata ai preti dello Spirito Santo, staccata dal vicariato ...