Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I sostenitori di Isabella ebbero la meglio e nel 1479 ella fu riconosciuta Regina di Castiglia con il trattato di Alcáçovas. Ferdinando divenne Re di Aragona nel 1479; il loro matrimonio, con l'unione delle due corone, portò all'inizio della Spagna moderna. Ferdinando e Isabella. I re cattolici restaurarono l'autorità reale in Spagna.

  2. Ferdinando II di Aragona propose di risolvere la questione con un negoziato, ma, prima di iniziarlo, convinse papa Alessandro VI Borgia, spagnolo di nascita, a emettere una bolla (Inter Caetera, 4 maggio 1493), secondo la quale tutte le terre a ovest e a sud di una linea tracciata a cento leghe dalle isole del Capo Verde alle Azzorre, sarebbero appartenute alla Spagna.

  3. Isabella di Borbone-Spagna. Isabella, nota come La Chata ( Madrid, 20 dicembre 1851 – Parigi, 23 aprile 1931 ), fu per due volte riconosciuta come erede presunto al trono spagnolo, con il titolo di principessa delle Asturie, riservato agli eredi della corona. Maggiore delle figlie femmine della regina Isabella II di Spagna, sposò il 13 ...

  4. Ferdinando VI. re di Spagna, detto il Saggio (Madrid 1713-Villaviciosa de Odón 1759). Figlio di Filippo V e di Maria Luisa di Savoia, succedette al padre nel 1746. Debole e malaticcio, subì l'influenza di due ministri illuminati: J. de Carvajal e il marchese de Ensenada. Seppe tenersi prudentemente al di fuori delle guerre europee, garantendo ...

  5. Luigi I di Spagna; Luigi I di Spagna ritratto da Jean Ranc nel 1723, Museo del Prado, Madrid: ... Ferdinando VI (1746-1759) Carlo III (1759-1788) Figli.

  6. Infante di Spagna è il titolo dato nella monarchia spagnola al figlio o alla figlia del sovrano regnante a partire dal secondogenito, ovvero colui che non è l'erede diretto al trono. È infanta al femminile. Corona dell'infante di Spagna. Il titolo di infante può essere attribuito anche ad altri principi di sangue della famiglia reale, di ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › FerdinandoFerdinando - Wikipedia

    Ferdinando Cefalù è un personaggio del film del 1961 Divorzio all'italiana, diretto da Pietro Germi. Nando Tazza è un personaggio sempre presente nella trilogia dei film "musicarelli in caserma" con Gianni Morandi ( In ginocchio da te, Non son degno di te e Se non avessi più te ).